Anthony Ausgang

Oggi vogliamo approfondire Anthony Ausgang, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi, Anthony Ausgang è stato oggetto di dibattito e discussione in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Anthony Ausgang, analizzando la sua influenza in vari contesti e il suo ruolo nel plasmare il mondo in cui viviamo. Attraverso un approccio dettagliato ed esaustivo, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Anthony Ausgang, offrendo una visione completa e arricchente per tutti coloro che cercano di comprendere meglio questo fenomeno.

Anthony Ausgang

Anthony Ausgang, pseudonimo di Anthony Charles Grant Thompson (Trinidad and Tobago, 22 maggio 1959), è un pittore e scrittore trinidadiano che vive e lavora a Los Angeles[1]. Ausgang è uno dei principali artisti associati al movimento della Lowbrow art[2][3][4], a cui aderì fin dalla prima ondata degli anni '80[5]. I protagonisti dei suoi dipinti sono i gatti - "psichedelici, occhi spalancati, con una specie di sguardo malvagio negli occhi"[6]

Biografia

Ha studiato all'Otis Art Institute di Los Angeles[7]. Nel 1990, Ausgang fece la sua prima mostra personale alla 01 Gallery di Hollywood[8]. Tra i luoghi in cui ha esposto ci sono: La Luz de Jesus Gallery, la mostra "Kustom Kulture" del Laguna Art Museum, la Kantor Gallery, la Merry Karnowsky Gallery, la Roq La Rue Gallery[2] LA Municipal Gallery, and Copro Gallery.[9][10], LA Municipal Gallery, la Copro Gallery e la Mondo Bizzarro Gallery. Nel 2009, il lavoro di Ausgang è stato incluso nella mostra Apocalypse Wow! al Museo di Arte Contemporanea di Roma in Italia[11], e alla fine del 2012, Ausgang è stato l'artista internazionale protagonista dello spettacolo Rewind di Bologna in occasione del 50º anniversario della chitarra Fender in Italia[12].

Note

  1. ^ Vacation from Reality: The Art of Anthony Ausgang (ISBN 978-0-9766-3250-4)
  2. ^ a b Pop Surrealism by Kirsten Anderson (ISBN 978-0-8671-9618-4)
  3. ^ Hypebeast: Ausgang interview, su hypebeast.com.
  4. ^ Juxtapoz magazine: Ausgang interview, su juxtapoz.com. URL consultato il 19 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2015).
  5. ^ Matt Dukes Jordan, Weirdo Deluxe: The Wild World of Pop Surrealism & Lowbrow Art, su chroniclebooks.com, ISBN 978-0-8118-4241-9 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2014).
  6. ^ 2012 Fender Guitar exhibition catalogue, page 60, for the show "Rewind: 50 Years of Fender in Italy"
  7. ^ Otis Parsons alumni news, su intranet.otis.edu. URL consultato il 3 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2013).
  8. ^ Los Angeles Times: Ausgang 1990 art review, su articles.latimes.com.
  9. ^ Coagula Art Journal, su coagula.com. URL consultato il 3 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ Copro Gallery press release, su copronason.com.
  11. ^ Urban Painting Gallery, su urbanpainting.info. URL consultato il 3 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  12. ^ Museo Musica Bologna: Fender 50th Anniversary Show, su museomusicabologna.it.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN95860537 · ULAN (EN500028986