In questo articolo affronteremo in modo approfondito il tema Anne Baxter, con l’obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione ampia e dettagliata su questa materia. Con il passare del tempo, Anne Baxter è diventato sempre più rilevante nella società odierna, suscitando grande interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Dai suoi esordi ad oggi, Anne Baxter ha generato numerose opinioni contrastanti, motivo per cui in questo articolo ci concentreremo sull'analisi e sull'esposizione delle diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento, al fine di offrire ai nostri lettori una visione completa e obiettiva.
Figlia di Kenneth Stuart Baxter e Catherine Dorothy Wright, suo nonno materno era il celebre architetto statunitense Frank Lloyd Wright[1], mentre suo nonno paterno, Charles Baxter, era un ricco amministratore delle distillerie Seagram, ruolo che in seguito svolgerà il padre di Anne.
La Baxter crebbe a New York fra il lusso e l'agiatezza. All'età di dieci anni ebbe modo di assistere ad uno spettacolo teatrale che vedeva protagonista la grande attrice Helen Hayes, e ne fu talmente entusiasta da annunciare alla sua famiglia di voler intraprendere la carriera artistica. Dall'età di tredici anni apparve sui palcoscenici di Broadway, mentre nel frattempo studiava recitazione presso la celebre scuola di Marija Uspenskaja[1].
Il primo provino cinematografico fu per il ruolo di Mrs. DeWinter in Rebecca - La prima moglie (1940) di Alfred Hitchcock, che però le preferì l'attrice Joan Fontaine, giudicando la Baxter, all'epoca sedicenne, troppo giovane per quel ruolo. Tuttavia, il talento dimostrato e il forte temperamento consentirono all'attrice di sottoscrivere un contratto di sette anni con la 20th Century Fox.
Ottenne il suo primo ruolo cinematografico di rilievo nella pellicola Giuramento di sangue (1940) di Richard Thorpe, mentre nel 1942 venne scelta da Orson Welles per interpretare il ruolo di Lucy in L'orgoglio degli Amberson (1942), basato su un romanzo di Booth Tarkington.
Nella prima metà degli anni quaranta interpretò altri ruoli da coprotagonista, fino alla definitiva consacrazione nel 1947, grazie al premio Oscar alla miglior attrice non protagonista per la pellicola Il filo del rasoio (1946) di Edmund Goulding. Nel 1950 venne scritturata per il ruolo di coprotagonista accanto a Bette Davis in Eva contro Eva di Joseph L. Mankiewicz. L'interpretazione della giovane arrivista e ambigua aspirante attrice Eve Harrington, perfettamente contrapposta al personaggio più maturo assegnato alla Davis, le procurò un'altra candidatura all'Oscar e rimase uno dei suoi ruoli più celebri.
Il 4 dicembre 1985 fu colpita da un'emorragia cerebrale da rottura di un aneurisma[2], mentre era in taxi su Madison Avenue a New York City. Morì otto giorni dopo, il 12 dicembre, all'età di 62 anni presso il Lenox Hill Hospital. È sepolta nella proprietà di Frank Lloyd Wright presso il Lloyd Jones Cemetery a Spring Green, Wisconsin. Fu assistita fino all'ultimo dalle sue tre figlie[3].
Vita privata
Nel luglio del 1946 la Baxter si sposò con l'attore John Hodiak, da cui ebbe una figlia, Katrina, nata il 9 luglio 1951. L'unione si concluse con il divorzio nel gennaio 1953. Nel 1960 sposò Randolph Galt, proprietario di un grande allevamento di bestiame, e la coppia andò ad abitare in una tenuta in Australia[1]. Ebbero due figlie, Melissa e Maginel. Tre anni più tardi la Baxter lasciò il suo ritiro per tornare a lavorare alla televisione e in teatro, ma già dal 1962 era tornata a recitare sul grande schermo. Dopo il divorzio da Galt, avvenuto nel 1969, si sposò in terze nozze nel 1977 con l'uomo d'affari David Klee, che morì poco dopo.
1969 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in un singolo episodio di una serie televisiva per Reporter alla ribalta
Doppiatrici italiane
Dhia Cristiani in L'orgoglio degli Amberson, Agguato sul fondo, Cielo giallo (ridoppiaggio), Le mura di Gerico, La lunga attesa, L'isola del desiderio, Sono tua, La figlia dello sceriffo, Eva contro Eva, L'eterna Eva, I banditi di Poker Flat, Io confesso, Gardenia blu, La carovana del luna park, Il dubbio dell'anima, Colpo proibito, Acqua alla gola, Cimarron
Lydia Simoneschi in I cinque segreti del deserto, La giostra umana, Casa da gioco, I violenti, I pionieri dell'Alaska, I dieci comandamenti
Benita Martini in Sette donne per una strage, I boss del dollaro, Colombo