Anna Orso

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Anna Orso e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. _Var1 ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da diversi angoli del mondo, diventando un argomento di interesse diffuso. Fin dalla sua nascita, Anna Orso ha suscitato polemiche, ammirazione ed è stato persino oggetto di studio in vari campi del sapere. In questa direzione analizzeremo in modo approfondito le implicazioni di Anna Orso nella società odierna e la sua influenza in diversi ambiti. Dalla sua importanza storica alla sua rilevanza nel contesto contemporaneo, questo articolo offre uno sguardo completo su Anna Orso e sul suo impatto sulla nostra vita quotidiana.

Anna Orso nel ruolo di Eva nel film I patriarchi (1964)

Anna Maria Orso (Napoli, 11 dicembre 1938Roma, 14 agosto 2012[1]) è stata un'attrice italiana.

Biografia

La carriera di attrice di Anna Maria Orso è durata 50 anni. Ha recitato in numerosi film e fiction televisive, tra cui Io e mio figlio - Nuove storie per il commissario Vivaldi[2]. Il suo esordio al cinema avviene nel 1963 con il film Storie sulla sabbia, diretto da Riccardo Fellini

La sua ultima apparizione è stata nel film americano The Girl From Nagasakì con la regia di Michel Comte e Ayako Yoshida, che uscì postumo.

Filmografia

Anna Orso nel ruolo di Vannozza nel film Lucrezia giovane (1974)

Cinema

Televisione

Cortometraggi

  • Il Sinfamolle, regia di Massimo Cappelli (2000)
  • Qualcuno mi aiuti, regia di Michele Barbone (2008)
  • Il talento di Fabio - Mediometraggio, regia di Andrea Di Bari (2009)
  • 41, regia di Massimo Cappelli (2010)
  • L'icona (Primavera d'autunno), regia di Silvia Ivanova (2012)
  • La prima legge di Newton, regia di Piero Messina (2012)

Pubblicità

Partecipò inoltre ad alcune serie della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello pubblicizzando:

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ È morta l'attrice Anna Orso Aveva recitato con Al Pacino, su roma.repubblica.it.
  2. ^ Io e mio figlio, su ioemiofiglio.rai.it. URL consultato il 14-01-2010 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2010).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN232600717 · SBN RAVV577061 · GND (DE1061534154