Nel mondo di oggi, 24 ore... non un minuto di più è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nel campo professionale, 24 ore... non un minuto di più ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Questo articolo cerca di esplorare diversi aspetti relativi a 24 ore... non un minuto di più, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo stato attuale e alle possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi dettagliata, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione completa e arricchente di 24 ore... non un minuto di più, e di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento di importanza globale.
24 ore... non un minuto di più | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1973 |
Durata | 88 minuti |
Genere | drammatico, poliziesco |
Regia | Franco Bottari |
Soggetto | Franco Bottari, Rosanna Serpa, Luciana Martinelli |
Sceneggiatura | Franco Bottari, Rosanna Serpa, Luciana Martinelli |
Casa di produzione | FimTi, Yser Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Sergio D'Offizi, Pasqualino De Santis |
Montaggio | Eraldo Da Roma |
Musiche | Stelvio Cipriani, Gustavo César Carrión |
Interpreti e personaggi | |
|
24 ore... non un minuto di più è un film italiano del 1973, diretto da Franco Bottari.
In un paese a regime dittatoriale, che ha in corso una trattativa con la Germania federale, tre membri dell'opposizione clandestina prendono in ostaggio l'ambasciatore Franz Von Reuberg, per ottenere la liberazione dei loro quattro compagni sotto processo per attività terroristiche. I tre con l'ostaggio si nascondono in una villa disabitata insieme ad una donna Malena ché viene pedinata dagli agenti della polizia segreta di Ugo Andras, il potente e ambizioso Ministro degli Interni, che fa circondare la villa, rinviando al momento opportuno l'ordine di fare irruzione.
Il film vede l'esordio assoluto nel cinema professionale (dopo alcuni corti casalinghi) sia come assistente alla regia che attore, di Carlo Verdone.