Nel mondo di oggi, Anna Meares ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza a livello internazionale, Anna Meares è diventato oggi un argomento di conversazione essenziale. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Anna Meares ha svolto un ruolo chiave nella vita di innumerevoli individui. In questo articolo esploreremo in dettaglio l’importanza e l’impatto di Anna Meares in diversi contesti, con l’obiettivo di fornire una prospettiva più ampia su questo argomento così attuale oggi.
Originaria del Queensland, è stata attiva tra i senior dal 2002 al 2016. In carriera ha partecipato a quattro edizioni consecutive dei Giochi olimpici, da Atene 2004 a Rio de Janeiro 2016, vincendo sei medaglie: due d'oro (500 metri nel 2004 e velocità nel 2012, davanti alla rivale Victoria Pendleton), una d'argento (velocità nel 2008, solo sette mesi dopo essersi fratturata il collo[2]) e tre di bronzo (velocità nel 2004, velocità a squadre nel 2012 e keirin nel 2016). Nel 2016 a Rio de Janeiro è stata anche la portabandiera per il suo paese durante la cerimonia di apertura[2].
A pari con Kristina Vogel è la pistard che ha vinto il maggior numero di medaglie d'oro ai campionati del mondo, undici, oltre ad essersi aggiudicata anche dieci argenti e sei bronzi iridati. Ha inoltre conquistato cinque medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth, tre dei quali nell'edizione 2010 a Delhi, tre d'argento e una di bronzo[2]. Ha infine detenuto per cinque volte, dal 2004 al 2013, il record mondiale dei 500 metri a cronometro, con 32"836 (fissato ad Aguascalientes nel dicembre 2013) come miglior tempo[3].
Si è ritirata dall'attività dopo i Giochi di Rio de Janeiro 2016, venendo riconosciuta dalla Federciclismo australiana come la più grande pistard nella storia del suo paese[2].