In questo articolo approfondiremo il tema Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Keirin femminile, analizzandone le origini, l’impatto sulla società attuale e le possibili prospettive future. Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Keirin femminile è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone, poiché copre aspetti che vanno dalla storia alla tecnologia, passando per la cultura e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. Nel corso dell'articolo cercheremo di offrire una visione completa e dettagliata di Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Keirin femminile, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza dei nostri lettori e generare uno spazio di riflessione su questo affascinante argomento.
|
Keirin femminile Londra 2012 |
Informazioni generali |
---|
Luogo | London Velopark
|
---|
Periodo | 3 agosto
|
---|
Partecipanti | 18 da 18 nazioni
|
---|
Podio |
---|
|
Edizione precedente e successiva |
---|
|
La gara di Keirin femminile dei Giochi della XXX Olimpiade fu corsa il 3 agosto al London Velopark di Londra, nel Regno Unito. La medaglia d'oro fu vinta dalla britannica Victoria Pendleton.
Vide la partecipazione di 18 atlete. La prova consisteva nell'effettuare otto giri di pista (2 km); i primi cinque giri e mezzo venivano effettuati dietro un mezzo motorizzato che aumentava gradualmente la velocità fino a 50 km/h, lasciando quindi la pista; gli ultimi due giri e mezzo di pista venivano quindi effettuati liberamente dai ciclisti.
Risultati
Primo turno
Si svolsero tre batterie: i primi due atleti di ognuna passarono al turno successivo, mentre gli altri effettuarono i ripescaggi.
- Nota: REL relegato ai ripescaggi
Ripescaggi primo turno
I vincitori di ogni ripescaggio passarono al secondo turno.
Semifinali
I 12 atleti qualificati si affrontarono in due batterie da sei ognuna; i primi 3 si qualificarono per la finale.
Turno finale
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Women's Keirin, su london2012.com. URL consultato il 4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).