Nel mondo di oggi, Andrew Duff è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età. Attualmente Andrew Duff è una costante fonte di dibattito e riflessione, poiché il suo impatto copre diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo impatto sull’economia globale, Andrew Duff continua a essere un argomento rilevante nella società contemporanea. Nel corso della storia, Andrew Duff ha generato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di numerosi studi e indagini cercando di comprenderne il significato e la manipolazione. Ecco perché, in questo articolo, esploreremo nel dettaglio e con attenzione il fenomeno Andrew Duff, analizzandone l'importanza e le sue implicazioni in diversi ambiti della vita moderna.
Andrew Duff (Birkenhead, 25 dicembre 1950) è un politico britannico. È membro del Parlamento europeo e presidente dell'Unione dei Federalisti Europei.
Duff è un esponente dei Liberal democratici. Fu vicepresidente del partito tra il 1994 e il 1997.
Duff fu consigliere comunale a Cambridge dal 1982 al 1990. Si candidò alle elezioni europee del 1984, del 1989 e del 1994, ma non venne eletto. Dopo la modifica della legge elettorale per l'elezione dei membri britannici del Parlamento europeo e l'introduzione del sistema proporzionale, Duff riuscì ad essere eletto nel 1999 e venne riconfermato nel 2004 e nel 2009[1].
Nel 2007 Duff è diventato membro del think tank European Council on Foreign Relations[2]. Nell'ottobre 2008 è stato eletto presidente dell'Unione dei Federalisti Europei e il 15 settembre 2010 è stato tra i fondatori del Gruppo Spinelli, creato per rilanciare l'integrazione europea.
Nel 1997 Duff venne insignito dell'onorificenza di ufficiale dell'Ordine dell'impero britannico per il suo impegno politico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37018275 · ISNI (EN) 0000 0001 0888 331X · LCCN (EN) n86827026 · GND (DE) 1145848729 · BNF (FR) cb124785644 (data) · J9U (EN, HE) 987007271395505171 |
---|