Andreas Nischwitz

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante storia di Andreas Nischwitz, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età ed è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società moderna, Andreas Nischwitz ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, cercheremo di comprendere l'importanza e l'impatto di Andreas Nischwitz in diversi ambiti della vita, nonché la sua continua rilevanza oggi. Scopriremo come Andreas Nischwitz ha plasmato le nostre convinzioni, i nostri valori e le nostre interazioni con il mondo che ci circonda, e come continua ad essere un argomento di rilevanza e significato oggi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Andreas Nischwitz, una figura o un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità.

Andreas Nischwitz
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Germania (bandiera) Germania
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio a coppie
Termine carriera????
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Europei 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Andreas Nischwitz (1º aprile 1957) è un ex pattinatore artistico su ghiaccio tedesco, specializzato nel pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie.

Palmarès

Coppie con Susanne Scheibe

Internazionali[1][2][3]
Evento 1976–77 1977–78
Campionati mondiali
Campionati europei
Nebelhorn Trophy
St. Gervais International
National
Campionati della Germania dell'Ovest

Coppie con Christina Riegel

Internazionali[4][1][5][2][6]
Evento 1978-79 1979-80 1980-81
Giochi olimpici invernali
Campionati mondiali
Campionati europei
Nazionali
Campionati della Germania dell'Ovest

Note

  1. ^ a b (EN) World Figure Skating Championship Pairs 1970-1979, su eskatefans.com. URL consultato il 15 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  2. ^ a b (EN) European Figure Skating Championship Pairs 1970-1979, su eskatefans.com. URL consultato il 15 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  3. ^ (EN) Canadian Result Book Vol. 2 (PDF), su skatecanada.ca. URL consultato il 15 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2009).
  4. ^ (EN) Olympic Games Figure Skating Pairs 1980-1988, su eskatefans.com. URL consultato il 15 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  5. ^ (EN) World Figure Skating Championship Pairs 1980-1989, su eskatefans.com. URL consultato il 15 maggio 2024 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  6. ^ (EN) European Figure Skating Championship Pairs 1980-1989, su eskatefans.com. URL consultato il 15 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2275163756428334480003 · GND (DE124582712X