Andrea Vanni

In questo articolo affronteremo l'argomento Andrea Vanni ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Andrea Vanni è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo la sua origine, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Andrea Vanni, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un approccio multidimensionale, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione ampia e dettagliata di Andrea Vanni, con lo scopo di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento così attuale oggi.

San Giacomo il Maggiore, Capodimonte

Andrea Vanni, (o Andrea di Vanni) (Siena, 1330-1333Siena, dopo il 1414), è stato un pittore e diplomatico italiano, appartenente alla scuola senese.

Biografia

Inviato come ambasciatore a Napoli, ad Avignone, Firenze, fu anche gonfaloniere. Discepolo di santa Caterina da Siena, alternò l'attività politica per la Repubblica di Siena a quella di pittore.

Influenzato da Simone Martini, aiutò a diffondere lo stile della scuola senese nell'Italia meridionale.

Bibliografia

  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN CFI0114992.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44573230 · ISNI (EN0000 0000 8378 1375 · CERL cnp01156457 · Europeana agent/base/16558 · ULAN (EN500031690 · LCCN (ENnr91028537 · GND (DE136637140 · BNF (FRcb149665052 (data)