Oggi Andrea Mutti è un argomento di grande attualità e attualità che attira l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. È un tema che non lascia nessuno indifferente, poiché le sue ripercussioni possono essere molto significative in diversi ambiti della società. Per questo motivo, è importante approfondire Andrea Mutti per comprenderne l’impatto e generare un dibattito informato al riguardo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Andrea Mutti, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue possibili implicazioni future. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive su Andrea Mutti con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e fornire una visione più completa e globale su questo argomento.
Andrea Mutti (Brescia, 5 marzo 1973) è un fumettista italiano.
Ha iniziato l'attività lavorando per le case editrici Xenia e Fenix di Roma passando poi alla Star Comics e Bonelli Editore, quindi in Francia ed in USA.
Conseguito il diploma di geometra, si dedica al fumetto. Dal 1994 collabora con Xenia Edizioni e Fenix . Dal 1996 è alla Star Comics per entrare poi alla Bonelli. Realizza illustrazioni per editori italiani (Mondadori, Playpress, Ancora, Jackson Libri, Tedeschi). Nel 2004 inizia la sua attività in Francia, con Albin Michel, Glénat, Soleil, Casterman, (Vents D’Ouest). Negli USA ha lavorato su albi DC Comics, Marvel, Boom. Per Dark Horse ha disegnato Conan e ha creato, insieme a Brian Wood, la serie Rebels[1][2]. Dal 2017 disegna, su testi di Zack Kaplan, la serie Port Of Earth per la Image Comics[3].
In Italia Crimini finanziari, Edizioni BD, 2008, ISBN 9788861232945
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245655 · ISNI (EN) 0000 0001 2098 229X · SBN MODV308254 · LCCN (EN) no2010075817 · GND (DE) 1027691714 · BNE (ES) XX1109339 (data) · BNF (FR) cb145234851 (data) · J9U (EN, HE) 987008121767905171 |
---|