Nel seguente articolo esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Andrea Bacci. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo i molteplici aspetti che rendono Andrea Bacci un argomento di interesse per persone di tutte le età e professioni. In queste pagine scopriremo l'importanza di Andrea Bacci nella società moderna e la rilevanza che ha in vari ambiti. Che tu sia un esperto del settore o che tu stia scoprendo Andrea Bacci per la prima volta, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e aggiornata di questo entusiasmante argomento.
Andrea Bacci (Sant'Elpidio a Mare, 1524 – Roma, 24 ottobre 1600[1]) è stato un filosofo, medico e scrittore italiano.
Andrea Bacci[2], studiò a Matelica presso Gian Paolo Perriberti, a Siena ed infine a Roma protetto dall'elpidiense Modestino Cassini che era l'archiatra pontificio di papa Pio V. Laureatosi in medicina iniziò a svolgere l'attività a Serra San Quirico. Nel 1552 torna a Roma protetto dal cardinale Ascanio Colonna. Dopo avere scritto nel 1558 l'opera Del Tevere, della natura..., nel 1571 pubblica il De Thermis, un libro sulle acque, la loro storia e le qualità terapeutiche che venne accolto con entusiasmo dalla società scientifica papalina e fu oggetto di molte ristampe. Dopo aver ottenuto nel 1567 la cattedra di Botanica presso l'Università La Sapienza e nel 1576 l'iscrizione all'albo dei cittadini romani, nel 1586 Papa Sisto V lo nomina Archiatra pontificio.
Si autodefinì Andrea Baccius Philosophus, Medicus Elpidianus et Civis Romanus.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51803617 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 3239 · SBN LO1V131376 · BAV 495/127619 · CERL cnp01878977 · LCCN (EN) n86849545 · GND (DE) 124534406 · BNE (ES) XX842288 (data) · BNF (FR) cb12546698s (data) |
---|