An-Nazi'at

Benvenuti in questo articolo su An-Nazi'at, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Nei prossimi paragrafi esploreremo le diverse sfaccettature di An-Nazi'at, dalla sua storia alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, nonché le opinioni degli esperti e della gente comune su An-Nazi'at. Senza dubbio, questo articolo sarà l’occasione per approfondire un argomento che riguarda tutti noi e che ci invita a riflettere su questioni importanti nella nostra vita quotidiana.

An-Nazi'at
Sūra79
Āyāt46
TipologiaSure meccane
Audio

An-Nazi'at (Coloro che Strappano) è la settantanovesima Sura del Corano, una sura meccana composta da 46 versetti. Essa tratta principalmente del Giorno del Giudizio e degli eventi che lo caratterizzano, sottolineando la potenza e la giustizia di Allah.

Contenuto

La Giustizia Divina

Versetti 1-14: La sura si apre con una descrizione dei "coloro che strappano con forza", riferendosi agli angeli che estrarranno le anime durante il Giorno del Giudizio. Viene sottolineata la potenza e la precisione di questo processo divino.

Il Giorno del Giudizio

Versetti 15-25: Viene descritto il Giorno del Giudizio come un evento terribile e spaventoso, caratterizzato dalla distruzione del mondo e dal risveglio dei morti. Gli increduli sono ammoniti riguardo alla realtà di questo evento imminente.

La Risposta degli Increduli

Versetti 26-46: Gli increduli sono descritti nella loro negazione del Giorno del Giudizio e nell'ostinazione verso la verità divina. Viene loro annunciata la punizione che li attende per la loro incredulità e la loro disobbedienza.

Analisi

La Sura An-Nazi'at è importante perché offre una descrizione vivida e potente del Giorno del Giudizio, sottolineando la potenza e la giustizia divina che caratterizzeranno questo evento imminente. Essa invita gli ascoltatori a riflettere sulla realtà del Giorno del Giudizio e ad accettare la verità divina, ammonendo gli increduli riguardo alla punizione che li attende per la loro negligenza e disobbedienza. La sura è quindi significativa per la sua testimonianza della giustizia divina e della responsabilità umana di fronte alla vita dopo la morte.

Bibliografia

  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 , ISBN 9788854174603.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN178633689 · LCCN (ENn84008714 · GND (DE4165297-6 · J9U (ENHE987010327358405171