Amphiprion

Nell'articolo di oggi parleremo di Amphiprion, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Amphiprion è un argomento che solleva dibattiti e controversie, poiché presenta molteplici prospettive e opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Amphiprion, analizzando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, approfondiremo le possibili implicazioni di Amphiprion e le diverse posizioni esistenti sull'argomento. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Amphiprion!

Amphiprion
In alto: Amphiprion ocellaris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaPomacentridae
SottofamigliaAmphiprioninae
GenereAmphiprion
Bloch & Schneider, 1801
Amphiprion melanopus
Amphiprion nigripes
Amphiprion perideraion
Amphiprion polymnus

Amphiprion Bloch & Schneider, 1801 è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Pomacentridae[1].

Distribuzione e habitat

Le specie del genere sono diffuse nell'Indo-Pacifico, principalmente nelle aree tropicali. Sono tipici abitatori delle barriere coralline. Sono noti per il rapporto di simbiosi che sviluppano con le grandi attinie tropicali al cui veleno sono immuni. Per maggiori informazioni vedere la voce Amphiprioninae.

Acquariofilia

Molte specie si adattano facilmente all'allevamento in acquario dove si possono anche riprodurre.

Tassonomia

In questo genere sono riconosciute 29 specie[2]:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1596 · LCCN (ENsh85004625 · BNF (FRcb135712538 (data) · J9U (ENHE987007294060605171