Nel mondo di oggi, Alvise Sagredo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di un argomento di attualità, di una personalità di spicco o di un evento rilevante, Alvise Sagredo suscita la curiosità e l'attenzione di individui provenienti da contesti e culture diverse. Il suo impatto e la sua rilevanza trascendono i confini e le generazioni, rendendolo un argomento di rilevanza universale. In questo articolo esploreremo a fondo Alvise Sagredo e analizzeremo la sua influenza sul mondo oggi. Attraverso diverse prospettive ed evidenze, cercheremo di comprendere appieno l’importanza e l’impatto che Alvise Sagredo ha sulla società contemporanea.
Alvise Sagredo patriarca della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Patriarca di Venezia (1678-1688) |
Nato | 17 novembre 1616 a Venezia |
Ordinato diacono | 21 settembre 1678 |
Ordinato presbitero | 25 settembre 1678 |
Nominato patriarca | 3 ottobre 1678 da papa Innocenzo XI |
Consacrato patriarca | 30 ottobre 1678 dal cardinale Giovanni Dolfin |
Deceduto | 13 settembre 1688 (71 anni) a Venezia |
Alvise Sagredo (Venezia, 17 novembre 1616 – Venezia, 13 settembre 1688) è stato un patriarca cattolico italiano.
Nato a Venezia dalla nobile famiglia dei Sagredo, fu eletto patriarca di Venezia dal Senato veneziano il 21 settembre 1678. Non essendo un religioso, ricevette gli ordini nei giorni successivi, e infatti fu ordinato prete il 25 settembre successivo, mentre la presa di possesso del patriarcato avvenne il successivo 30 ottobre nella cattedrale di San Pietro di Castello.
Resse il patriarcato per dieci anni, fino alla morte che avvenne a Venezia il 13 settembre 1688.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8334437 · SBN PUVV380464 · CERL cnp00583466 · GND (DE) 124945759 |
---|