Nel mondo di oggi, Altstetten è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Le sue implicazioni spaziano dagli aspetti scientifici e tecnologici alle questioni sociali, economiche e politiche. Altstetten ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando dibattiti e discussioni sostanziali. Il suo impatto si riflette in molteplici ambiti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Altstetten e la sua influenza sul nostro ambiente attuale.
Altstetten quartiere di Zurigo | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Zurigo |
Comune | Zurigo |
Territorio | |
Coordinate | 47°23′15″N 8°29′09″E |
Altitudine | 402 m s.l.m. |
Superficie | 7,47 km² |
Abitanti | 31 486 (2014) |
Densità | 4 214,99 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8048 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | ZH |
Cartografia | |
![]() | |
Altstetten (toponimo tedesco) è un quartiere di Zurigo di 31 486 abitanti, nel distretto 9.
Già comune autonomo, nel 1934 è stato accorpato al comune di Zurigo assieme agli altri comuni soppressi di Affoltern, Albisrieden, Höngg, Oerlikon, Schwamendingen, Seebach e Witikon[1]. Dopo l'incorporazione formò, assieme ad Albisrieden, il distretto 9[2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | GND (DE) 4696073-9 |
---|