Alternative country

Nell'articolo di oggi parleremo di Alternative country, un argomento di grande attualità oggi. Alternative country è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo e ha generato un intenso dibattito nella società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alternative country, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla vita delle persone. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Alternative country, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Non perdere questa guida completa su Alternative country, dove troverai informazioni pertinenti e aggiornate su questo affascinante argomento.

Alternative country
Origini stilisticheCountry
Folk
Blues
Rock alternativo
Origini culturaliStati Uniti d'America, fine anni settanta
Strumenti tipicichitarra acustica, chitarra resofonica, chitarra elettrica, banjo, mandolino, violino, contrabbasso
Popolaritàdagli anni novanta in poi
Generi derivati
Americana
Generi correlati
Punk rock - Rockabilly - Bluegrass - Country rock - Country blues - Indie folk

L'alternative country (o alt-country) è un sottogenere del country rock che tende a distinguersi dal country più commerciale e vicino al pop[1].

Storia

Nel corso della sua evoluzione, la musica alternative country ha assorbito influenze provenienti da rock & roll, rockabilly, roots rock, bluegrass, honky tonk e punk rock.

L'album No Depression degli Uncle Tupelo, del 1990, viene considerato da molti come il primo album del genere.[2]

Note

  1. ^ Maurizio Faulisi, Alternative country, su bcmai.it. URL consultato il 25-11-2009 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2008).
  2. ^ No Depression - Uncle Tupelo | Songs, Reviews, Credits | AllMusic, su AllMusic. URL consultato il 9 luglio 2016.

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008004319 · J9U (ENHE987007554433405171