In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Alta via n. 7, affrontando le sue diverse sfaccettature, la sua importanza oggi e il suo impatto in diversi ambiti. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono sulla questione. Allo stesso modo, analizzeremo come Alta via n. 7 ha influenzato la società, la cultura e la vita quotidiana delle persone, nonché la sua rilevanza nel contesto globale. In tutto l'articolo presenteremo diverse opinioni di esperti e studi pertinenti che consentiranno al lettore di approfondire un'analisi profonda e completa di Alta via n. 7, con l'obiettivo di arricchire la propria comprensione e conoscenza di questo argomento.
Alta via n. 7 Alta via di Patéra (DE) Höhenweg Nr. 7 | ||
---|---|---|
| ||
Tipo percorso | alta via | |
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Catena montuosa | Dolomiti | |
Percorso | ||
Inizio | Monte Dolada | |
Fine | Tambre | |
Lunghezza | 36 km | |
Altitudine max. | 2251 m s.l.m. | |
Dislivello | 6800 m | |
Tipo superficie | mista | |
Dettagli | ||
Tempo totale | 5 giorni | |
Difficoltà | medio-alta | |
Alta via n. 7, conosciuta anche con il nome di Alta via di Patéra, è stata intitolata al grande pioniere austriaco dell'alpinismo, Lothar Patéra. L'itinerario ha inizio dal rifugio Dolomieu al Dolàda, in località Pian di Guerra, sul versante meridionale della dorsale monte Dolada-Col Mat, e termina a Tambre, in Alpago.
Il primo tracciato dell'Alta via n. 7 prevedeva di seguire rigorosamente la cresta spartiacque senza mai scendere a valle.
Tale disegno però non poteva andare bene, soprattutto per le gravi difficoltà poste dalla scarsità di luoghi di sosta riparati e dalla mancanza di acqua lungo il percorso.
L'Alta via è lunga circa 36 km divisi in 5 giorni di percorrenza. Il dislivello complessivo, ottenuto sommando i dislivelli totali tra salite e discese, è pari a circa 6800 metri e la quota massima raggiunta è di 2251 m sul Cimòn del Cavallo.
Le difficoltà complessive dell'Alta via variano dal grado EE (escursionisti esperti) a quello EEA (escursionisti esperti con attrezzatura) e si possono trovare terreni impervi o percorsi alpinistici attrezzati.
Il tempo previsto totale netto dell'Alta via è di 30 ore, escluse le varianti. I gruppi montuosi interessati sono il Col Nudo-Cavallo.
È possibile trovare evidenziata l'Alta via n. 7 con le seguenti segnalazioni:
Dal Rifugio Dolomieu al Dolàda (1494 m) al Passo di Valbona (2130 m) - Percorrenza: 4,30 h - Sentieri: CAI n. 905, 965 - Cartografia: Carta Tabacco n. 012, 1:25.000
Dal Passo di Valbona (2130 m) al Crep Nudo e a Casera Venàl (1260 m) - Percorrenza: 8 h - Sentieri: CAI n. 965, 930 - Cartografia: Carta Tabacco n. 012, 1:25.000
Da Casera Venàl (1260 m) al Bivacco "Alessio Toffolon" (1990 m) - Percorrenza: 4 h - Sentiero: CAI n. 936 - Cartografia: Carta Tabacco n. 012, 1:25.000
Dal Bivacco "Alessio Toffolon" (1990 m) al Rifugio Semenza e Bivacco Lastè (2020 m) - Percorrenza: 8,30 h - Sentieri: CAI n. 928, 972 - Cartografia: Carta Tabacco n. 012, 1:25.000
Dal Rifugio Semenza (2020 m) a Tambre (922 m) - Percorrenza: 4,30 h - Sentiero: CAI n. 923, 972 - Cartografia: Carta Tabacco n. 012, 1:25.000