Alps Hockey League 2024-2025

Nel mondo di oggi, Alps Hockey League 2024-2025 è un argomento che ha assunto grande rilevanza in diversi ambiti e settori. Il suo impatto si è diffuso nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura, generando interesse e dibattito in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione contemporanea, Alps Hockey League 2024-2025 è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e accademici, che cercano di comprenderne l'influenza sulla vita quotidiana e sullo sviluppo di nuovi paradigmi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Alps Hockey League 2024-2025, per offrire una visione completa e aggiornata di questo fenomeno che continua a fare scuola oggi.

Voce principale: Alps Hockey League.
AHL 2024-2025
CampionatoAlps Hockey League
Sport Hockey su ghiaccio
Numero squadre13
Stagione regolare

L'Alps Hockey League 2024-2025 è la nona stagione organizzata dall'Alps Hockey League (acronimo AHL), torneo sovranazionale fondato nel 2016 che vede iscritti team italiani, austriaci, sloveni e - per la prima volta in questa stagione - croati.

Squadre

Il numero di squadre iscritte è sceso a tredici. Allo scadere delle iscrizioni, fissata per il 16 febbraio 2024, la lega rese noto che delle sedici squadre iscritte al campionato 2023-24, quattordici avevano perfezionato l'iscrizione al torneo successivo: avevano rinunciato il Lustenau e la seconda squadra del KAC, il KAC Future Team, che partecipavano alla lega fin dalla prima stagione. Aveva invece presentato domanda di iscrizione il KHL Sisak, prima volta per una squadra croata: il direttivo della lega si prese alcune settimane di tempo per analizzare la richiesta.[1] A metà marzo tuttavia, anche i Fassa Falcons annunciarono la decisione di non iscrivere la squadra al torneo successivo.[2]

A metà aprile venne confermata la presenza dei croati del Sisak, che portarono quindi a 14 le squadre iscritte al torneo 2024-25.[3] A poco più di un mese dall'inizio del campionato, il 30 luglio 2024, la seconda squadra del Linz annunciò che, per motivi economici, non avrebbe preso parte al torneo, lasciando così iscritte solamente 13 compagini.[4]

Club Paese Regione Città Arena Capacità Esordio in AHL
Red Bull Hockey Juniors Austria (bandiera) Austria Salisburghese Salisburgo Eisarena Salzburg 3.200 2016-17
EK Zell am See Austria (bandiera) Austria Salisburghese Zell am See Eishalle Zell am See 3.200 2016-17[5]
EC Kitzbühel Austria (bandiera) Austria Tirolo Kitzbühel Sportpark Kapserbrücke 1.700 2016-17
EHC Bregenzerwald Austria (bandiera) Austria Vorarlberg Dornbirn Messestadion Dornbirn 4.270 2016-17
SG Cortina Italia (bandiera) Italia Veneto (bandiera) Veneto Cortina d'Ampezzo Stadio Olimpico del Ghiaccio 2.700 2016-17
HC Merano Italia (bandiera) Italia Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto Adige Merano MeranArena 3.500 2021-22
WSV Sterzing Broncos Italia (bandiera) Italia Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto Adige Vipiteno Weihenstephan Arena[6] 1.700
2.500
2016-17
Ritten Sport Italia (bandiera) Italia Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto Adige Collalbo Arena Ritten 1.200 2016-17
HC Gherdëina Italia (bandiera) Italia Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto Adige Selva di Val Gardena Pranives 2.000 2016-17
Hockey Unterland Cavaliers Italia (bandiera) Italia Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto Adige Egna WürthArena 1.200 2022-23
HK Celje Slovenia (bandiera) Slovenia non conosciuta (bandiera) Savinjska Celje Mestni Park 700 2023-24
HDD Jesenice Slovenia (bandiera) Slovenia non conosciuta (bandiera) Alta Carniola Jesenice Športna dvorana Podmežakla 5.500 2016-17
KHL Sisak Croazia (bandiera) Croazia Sisak e Moslavina Sisak Ledena dvorana Zibel 1.960 esordiente

Formula

La diminuzione delle squadre ha comportato alcune modifiche alla formula. La regular season si disputerà con un girone di andata e ritorno, cui si aggiungerà un altro girone di andata, per un totale di 36 incontri per ciascuna squadra.

Le prime 5 classificate al termine della prim fase avranno accesso al Master Round e saranno certe della qualificazione ai play-off. Le restanti 8 squadre verranno suddivise in due gironi di Qualification Round da quattro squadre. Tutti e tre i gironi della seconda fase si giocheranno con partite di ndata e ritorno.

Avranno accesso ai pre-playoff le prime tre squadre dei due gironi di Qualification Round. Le vincitrici di questi scontri, che saranno disputati al meglio dei tre incontri, raggiungeranno ai play-off le 5 compagini del Master Round. Quarti di finale, semifinali e finale saranno giocati con serie al meglio dei 7 incontri.[7]

Campionati nazionali

Come di consueto, gli incontri della regular season fra le squadre italiane sono validi come qualificazione alle final four che assegnano lo scudetto della Italian Hockey League - Serie A, mentre quelle fra squadre austriache per la qualificazione alla finale che assegna il titolo austriaco di seconda serie.

Italian Hockey League - Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Italian Hockey League - Serie A 2024-2025.

Qualificazione

La classifica di qualificazione tiene conto dei soli incontri disputati fra squadre italiane nel corso del primo girone di andata e ritorno della regular season.

Pos. Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
1. Cortina 23 10 6 1 3 0 40 26 +14
2. Ritten-Renon 21 10 4 4 1 1 48 38 +10
3. Merano 15 10 2 4 1 3 31 30 +1
4. Gherdëina 11 10 2 2 1 5 24 32 -8
5. Vipiteno Broncos 10 10 3 0 1 6 27 33 -6
6. Unterland Cavaliers 10 10 1 1 5 3 28 39 -11

Final Four

Semifinali Finale
1 Cortina 5 4
4 Gherdëina 0 0 1 Cortina 5† 3
2 Ritten-Renon 6† 5 2 Ritten-Renon 4 0
3 Merano 5 3

Legenda:
† = partita terminata ai tempi supplementari

Il Cortina ha vinto il suo diciottesimo scudetto.[8][9]

Campionato austriaco di seconda serie

Classifica al termine della regular season

Pos. Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
1. Kitzbühel 17 6 5 1 0 0 33 11 +22
2. Zell am See 10 6 3 0 1 2 15 10 +5
3. RB Hockey Jr. 8 6 2 1 0 3 11 22 -11
4. Bregenzerwald 1 6 0 0 1 5 10 26 -16

Finale

Finale
1 Kitzbühel 3 2 5
2 Zell am See 1 0 1

Il Kitzbühel ha vinto per la prima volta il titolo austriaco di seconda serie.[10]

Regular season

Incontri

Classifica

Pos. Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
1. Zell am See 76 36 22 4 2 8 124 86 +38
2. Ritten-Renon 73 36 21 4 2 9 144 99 +45
3. HDD Jesenice 72 36 19 7 1 9 133 84 +49
4. Kitzbühel 68 36 20 4 0 12 155 98 +57
5. Cortina 60 36 16 2 8 10 108 100 +8
6. Vipiteno Broncos 59 36 17 3 2 14 122 103 +19
7. KHL Sisak 54 36 16 1 4 15 125 114 +11
8. Unterland Cavaliers 51 36 12 4 7 13 105 123 -18
9. Merano 43 36 10 5 3 18 96 133 -37
10. RB Hockey Jr. 39 36 10 3 3 20 86 129 -43
11. Celje 37 36 9 3 4 20 101 142 -41
12. Bregenzerwald 35 36 10 1 3 22 87 126 -39
13. Gherdëina 35 36 8 6 5 20 89 138 -49

Criteri in caso di arrivo a pari punti:
Punti ottenuti, miglior differenza reti e maggior numero di reti segnate negli scontri diretti ed eventualmente maggior numero di vittorie complessive determinano il piazzamento in classifica in caso di eguale punteggio.
Legenda:

      Ammesse al master round
      Ammesse al girone di qualificazione A
      Ammesse al girone di qualificazione B

Seconda fase

Master round

Le squadre hanno iniziato con un bonus in base alla posizione raggiunta al termine della regular season: 4 punti per lo Zell am See, 3 per il Renon, 2 per lo Jesenice, 1 per il Kitzbuhel, nessuno per il Cortina.

Incontri

Classifica

Pos. Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
1. Zell am See 23 8 5 2 0 1 26 19 +7
2. Ritten-Renon 15 8 3 1 1 3 29 26 +3
3. Kitzbühel 15 8 3 1 3 1 27 24 +3
4. HDD Jesenice 11 8 2 1 1 4 23 23 0
5. Cortina 6 8 2 0 0 6 21 34 -13

Girone di Qualificazione A

Le squadre hanno iniziato con un bonus in base alla posizione raggiunta al termine della regular season: 3 punti per il Vipiteno, 2 per il Merano, 1 per i Red Bull Hockey Junior e nessuno per il Gherdëina

Incontri

Classifica

Pos. Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
1. Merano 18 6 4 2 0 0 22 13 +9
2. Vipiteno Broncos 16 6 4 0 1 1 23 13 +10
3. Gherdëina 4 6 1 0 1 4 17 24 -7
4. RB Hockey Jr. 4 6 0 1 1 4 12 24 -12

Legenda:

      Qualificate ai pre-play-off

Girone di qualificazione B

Le squadre hanno iniziato con un bonus in base alla posizione raggiunta al termine della regular season: 3 punti per il KHL Sisak, 2 per gli Unterland Cavaliers, 1 per il Celje e nessuno per il Bregenzerwald.

Incontri

Classifica

Pos. Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
1. Bregenzerwald 13 6 3 2 0 1 23 18 +5
2. Celje 10 6 2 1 1 2 16 21 -5
3. KHL Sisak 10 6 2 0 1 3 22 21 +1
4. Unterland Cavaliers 9 6 2 0 1 3 17 18 -1

Legenda:

      Qualificate ai pre-play-off

Pre play-off

Tabellone

Pre-playoff 1
1A Merano 4† 2
3B KHL Sisak 3 0
Pre-playoff 2
2A Vipiteno Broncos 2 1 4
2B Celje 4 0 1
Pre-playoff 3
1B Bregenzerwald 3 1 4
3A Gherdëina 1 4 3

Legenda: †: terminata ai tempi supplementari

Play-off

Pick

Le squadre classificate ai primi tre posti nel master round hanno potuto scegliere l'avversario dei quarti. La capolista Zell am See ha scelto i connazionali del Bregenzerwald; anche il Renon ha optato per il derby, scegliendo il Merano; il Kitzbühel ha scelto i Vipiteno Broncos. Il quarto accoppiamento è stato tra le restanti due squadre, Jesenice e Cortina, finaliste della stagione precedente.[11][12][13]

Tabellone

  Quarti di finale Semifinali Finali
                                                                   
  1  Zell am See 3 3 3 7        
P3  Bregenzerwald 1 2 1 3        
  1  Zell am See 3 4 4 3        
  P2  Vipiteno Broncos 1 2 1 0        
3  Kitzbühel 4 1 3 1      
  P2  Vipiteno Broncos 5 2 5 2        
    1  Zell am See 1            
  4  HDD Jesenice 3            
  2  Ritten-Renon 3 4 3 5 1 0 7  
P1  Merano 0 3 4 2 2 2 2  
  2  Ritten-Renon 1 2 3 3      
  4  HDD Jesenice 2 3 4 4        
4  HDD Jesenice 2 4 7 1 7    
  5  Cortina 1 1 2 6 4      

Note

  1. ^ 14 club rinnovano per la prossima stagione di Alps Hockey League 2024/25, su Hockey Italia 21, 16 febbraio 2024. URL consultato il 28 febbraio 2024.
  2. ^ Fassa Falcons addio all'Alps Hockey League, 25 aprile 2024. URL consultato il 26 agosto 2024.
  3. ^ 14 squadre parteciperanno alla prossima stagione di Alps Hockey League. La novità dei croati del Sisak. Nuova formula di gioco, su HockeyTime, 19 aprile 2024. URL consultato il 6 ottobre 2024.
  4. ^ Linz non parteciperà alla Alps Hockey League 2024/25, su Hockey Italia 21, 30 luglio 2024. URL consultato il 26 agosto 2024.
  5. ^ Ad eccezione della stagione 2020-2021
  6. ^ Dopo il crollo del tetto della Weihenstephan Arena, nel febbraio 2021, la prima squadra è tornata a disputare le partite casalinghe a Vipiteno, in una struttura provvisoria realizzata accanto allo stadio danneggiato: (DE) Alles blickt nach Sterzing, su SportNews.bz. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  7. ^ Formula Campionato, su alps.hockey. URL consultato il 6 ottobre 2024.
  8. ^ Diciottesimo scudetto per l'Hockey Cortina, su Telebelluno, 30 gennaio 2025. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  9. ^ IHL - Serie A, il Cortina è Campione d'Italia, su Italia Hockey, 28 gennaio 2025. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  10. ^ (DE) Epochales Eishockey-Finale - Kitzbüheler Adler erstmals österreichischer Meister in der AHL, su www.kitz-tv.at. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  11. ^ DEFINITI I QUARTI DI FINALE PLAYOFF | AL VIA L'8 MARZO | PICK NEL VIDEO, su alps.hockey, 5 marzo 2025. URL consultato il 13 marzo 2025.
  12. ^ Hockey Alps: definito il tabellone dei quarti di finale, su TV33, 5 marzo 2025. URL consultato il 13 marzo 2025.
  13. ^ (DE) AHL-Viertelfinale: Zeller Eisbären gegen Bregenzerwald - Adler Kitzbühel gegen Wipptal, su Eishockey.at, 5 marzo 2025. URL consultato il 13 marzo 2025.