Eisarena Salzburg

Nel mondo di oggi, Eisarena Salzburg continua a essere un argomento di grande interesse e dibattito tra esperti e hobbisti. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Eisarena Salzburg rimane rilevante nella nostra società moderna e continua a provocare una serie di emozioni e opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Eisarena Salzburg e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, esaminando tutto, dalle sue origini alla sua attuale influenza sul mondo. Inoltre, analizzeremo i vari punti di vista e le controversie che circondano Eisarena Salzburg, con l'obiettivo di fornire una visione completa ed equilibrata di questo importante argomento.

Eisarena Salzburg
Informazioni generali
StatoAustria (bandiera) Austria
UbicazioneSalisburgo
Inizio lavori1960
Inaugurazione1960
Ristrutturazione2002-2003
ProprietarioCittà di Salisburgo
ProgettoHeinz Hochhäusl
Informazioni tecniche
Posti a sedere3400
Coperturacoperto
Mat. del terrenoghiaccio
Dim. del terreno30x60 m
Uso e beneficiari
Hockey su ghiaccioRed Bull Salisburgo
Salisburgo Eagles
Mappa di localizzazione
Map

L'Eisarena Salzburg (Stadio del ghiaccio Salisburgo), talora indicato come Eisarena Volksgarten (Stadio del ghiaccio Volksgarten, dal nome del parco all'interno del quale sorge) è il principale stadio del ghiaccio di Salisburgo. Ospita gli incontri tanto dell'EC Red Bull Salisburgo (sin dalla fondazione nel 1995), squadra di hockey su ghiaccio maschile militante in EBEL, che del Damen Eishockey Club Salzburg Eagles (dalla fondazione nel 2001; tra l'anno di nascita ed il 2010 la squadra si è chiamata Eishockey Club The Ravens Salzburg), squadra femminile che milita in EWHL e nel campionato austriaco.

L'impianto è stato realizzato su progetto di Heinz Hochhäusl, ed inaugurato nel 1960. Grazie all'intervento dello sponsor Red Bull, lo stadio è stato ristrutturato tra il 2002 ed il 2003, e reso un'arena multifunzione.

La capienza per gli incontri di hockey su ghiaccio è di 3400 persone, che sale fino a 6800 in occasione di eventi di altro tipo.

Collegamenti esterni