Nel mondo di oggi, Alogenuri arilici è diventato un argomento di crescente interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si parli di Alogenuri arilici a livello personale, professionale o sociale, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Alogenuri arilici è stato oggetto di dibattito, riflessione e studio da parte di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti e attuali di Alogenuri arilici, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Alogenuri arilici!
Gli alogenuri arilici sono composti organici aromatici e si presentano, a temperatura ambiente, come liquidi incolori oleosi o come solidi cristallini. Risultano insolubili in acqua e solubili in etere. La loro formula generale è Ar-X (essendo Ar il gruppo arile e X l'alogeno).
Gli alogenuri arilici sono caratterizzati dal legame di un alogeno con un atomo di carbonio dell'anello aromatico.
I più semplici sono gli monoalogenuri del benzene (clorobenzene, bromobenzene). In essi la sostituzione elettrofila aromatica avviene con più difficoltà rispetto al benzene poiché il lor anello aromatico è impoverito di densità elettronica rispetto al benzene (gli alogeni sono sostituenti disattivanti). Quando un alogeno è presente sul naftalene o altro idrocarburo policiclico aromatico, la sostituzione avviene di preferenza su un anello diverso da quello in cui esso è presente.
Controllo di autorità | GND (DE) 4158869-1 |
---|