Ali sporche

In questo articolo approfondiremo il mondo di Ali sporche per esplorarne le molteplici sfaccettature e scoprirne l'importanza in diversi contesti. Nel corso della storia, Ali sporche ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e funzioniamo nella società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Ali sporche è stato oggetto di studio e dibattito, generando infinite interpretazioni e opinioni. Attraverso questo articolo ci proponiamo di analizzare e riflettere su Ali sporche, svelandone gli aspetti più rilevanti e offrendo uno sguardo critico ed esaustivo che ci permetta di comprenderne la vera portata.

Ali sporche
singolo discografico
ArtistaCoez
Pubblicazione16 aprile 2012
Durata3:46
Album di provenienzaNon erano fiori
GenerePop rap
EtichettaCarosello, Undamento
ProduttoreRiccardo Sinigallia
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[1]
(vendite: 25 000+)
Coez - cronologia
Singolo precedente
(2012)
Singolo successivo
(2012)

Ali sporche è un singolo del rapper italiano Coez, pubblicato il 16 aprile 2012 come secondo estratto dall'album Non erano fiori.[2]

Descrizione

In relazione a questo brano, Coez ha raccontato:[2]

«Ognuno ci ritrova qualcosa di proprio, forse la sua grande forza è proprio quella di avere un testo che non scende nello specifico e ognuno può immedesimarsi. Parla del mio passato, dei miei errori, delle mie lotte, lotte che ognuno di noi fa per stare al mondo»

Video musicale

Il 16 aprile 2012 è stato pubblicato su YouTube il video ufficiale del brano, con la regia di Federico Fred Cangianiello.

Tracce

Testi di Coez, musiche di Coez e Riccardo Sinigallia.

  1. Ali sporche – 3:46

Note

  1. ^ Ali sporche (certificazione), su FIMI. URL consultato il 25 luglio 2020.
  2. ^ a b Coez - Ali Sporche (Radio Date: 26-04-2013), su EarOne. URL consultato il 25 luglio 2020.

Collegamenti esterni