Alfred Flatow

In questo articolo parleremo di Alfred Flatow, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito negli ultimi anni. Alfred Flatow è una questione che colpisce persone di ogni età, genere e cultura, e la sua rilevanza attraversa diversi ambiti come la salute, l’economia, la politica e la società in generale. Nel corso della storia, Alfred Flatow ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone e il suo studio e la sua comprensione sono cruciali per comprendere il mondo in cui viviamo. Attraverso questo articolo esploreremo diversi aspetti di Alfred Flatow, dalle sue origini al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento rilevante.

Alfred Flatow
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Ginnastica artistica
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 3 1 0

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Alfred Flatow (Danzica, 3 ottobre 1869campo di concentramento di Theresienstadt, 28 dicembre 1942) è stato un ginnasta tedesco di origine ebraica, vittima dell'Olocausto.

Era cugino di Gustav Felix Flatow (altro membro della squadra ginnica), anch'egli morto a Theresienstadt.

Giunse a Berlino nel 1887. Dopo le Olimpiadi si dedicò al suo magazzino di biciclette esercitando saltuariamente l'attività di funzionario sportivo e di giornalista.

Di origini ebraiche, venne escluso nell'ottobre 1933 dalle attività sportive in Germania. Ricevette l'invito ad aprire, insieme ad altre vecchie glorie, le Olimpiadi del 1936: coraggiosamente rifiutò.

Cercò di riparare nei Paesi Bassi al tempo delle persecuzioni degli ebrei, ma venne catturato e deportato all'età di 73 anni (ottobre 1942) da Berlino al campo di concentramento di Theresienstadt, 40 miglia da Praga. Morì due mesi dopo con altri 35.000 ebrei.

Medaglie olimpiche

Altre posizioni

Galleria d'immagini

Alfred Flatow (a sinistra), Carl Schuhmann e Hermann Weingartner

Bibliografia

H. Bernett, Alfred Flatow—vom Olympiasieger zum Reichsfeind, in Sozial- und Zeitgeschichte des Sports 1 (1987): 2, 94-102.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN45212082 · ISNI (EN0000 0000 1659 7586 · GND (DE123577802