Oggi Vladimir Artëmov è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Fin dalle sue origini, Vladimir Artëmov ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza e sul suo impatto sulle nostre vite. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla tecnologia, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Vladimir Artëmov è riuscito a porsi al centro dell'attenzione dei media e dei social, diventando un tassello fondamentale nella costruzione del nostro presente e futuro. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Vladimir Artëmov, analizzandone l’evoluzione, le sue implicazioni e il suo significato oggi.
Vladimir Artëmov | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 167 cm | ||||||||||||||||
Peso | 63 kg | ||||||||||||||||
Ginnastica artistica ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Parallele | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||
Vladimir Nikolaevič Artëmov (in russo Владимир Николаевич Артёмов?; Vladimir, 7 dicembre 1964) è un ex ginnasta sovietico, vincitore della medaglia d'oro nel concorso generale individuale alle Olimpiadi di Seul.
Artëmov vinse quattro ori nel concorso generale, alle parallele simmetriche, alla sbarra e al concorso a squadre alle Olimpiadi di Seul (1988), oltre a un argento al corpo libero[1].
Ha vinto inoltre tre medaglie d'oro alle parallele simmetriche ai Campionati mondiali di ginnastica artistica del 1983 a Budapest, del 1987 a Rotterdam e del 1989 a Stoccarda, oltre a cinque argenti e due bronzi. Con la Nazionale sovietica ha vinto inoltre il concorso a squadre nel 1983, 1985, 1987 e 1989[2].
Dal 2005 Artëmov vive negli Stati Uniti e gestisce una palestra a San Antonio, Texas.[3]
Nel 2006 è stato inserito nella hall of fame internazionale della ginnastica (International Gymnastics Hall of Fame).[2] Suo figlio Sasha Artemov, anch'egli ginnasta, ha rappresentato gli Stati Uniti alle Olimpiadi di Pechino (2008), vincendo la medaglia di bronzo nel concorso a squadre.[4]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato |
---|---|---|---|---|
1988 | Giochi della XXIV Olimpiade | ![]() |
Individuale | ![]() |
Squadre | ![]() | |||
Sbarra | ![]() | |||
Parallele | ![]() | |||
Corpo libero | ![]() |