Alexandre da Silva Mariano

Nel mondo di oggi, Alexandre da Silva Mariano è diventato un argomento che suscita un crescente interesse nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua influenza nella sfera culturale, Alexandre da Silva Mariano ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Alexandre da Silva Mariano è stato oggetto di dibattito, studio e ricerca e la sua importanza non è diminuita nel tempo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Alexandre da Silva Mariano e il suo significato nel mondo contemporaneo, analizzandone l'evoluzione, il suo impatto e la sua rilevanza oggi.

Amaral
Amaral (accosciato, al centro) alla Fiorentina nella stagione 2000-2001
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza170 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2015
Carriera
Squadre di club1
1992-1996Palmeiras65 (0)
1996-1997Parma4 (0)
1997Benfica19 (0)
1997Palmeiras22 (0)
1997-1998Benfica5 (0)
1998-1999Corinthians17 (0)
1999-2000Vasco da Gama16 (0)
2000-2002Fiorentina33 (0)
2002-2003Beşiktaş11 (0)
2003Grêmio14 (0)
2004Al-Ittihad8 (0)
2004-2005Vitória9 (0)
2005Atlético Mineiro18 (0)
2006-2007Pogoń Stettino16 (1)
2007Santa Cruz12 (0)
2008Barueri0 (0)
2008-2009Perth Glory9 (0)
2009-2011Catanduvense6 (0)
2011Manado Utd18 (3)
2011-2012Persebaya Surabaya25 (5)
2013Poços de Caldas0 (0)
2013Itumbiara1 (0)
2015Capivariano0 (0)[1]
Nazionale
1996Brasile (bandiera) Brasile olimpica6 (0)
1995-1996Brasile (bandiera) Brasile14 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtlanta 1996
 Gold Cup
ArgentoStati Uniti 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Alexandre da Silva Mariano detto Amaral (Capivari, 28 febbraio 1973) è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Acquistato dal Parma nel 1996 per 6 miliardi di lire, torna in Brasile poiché la società scelse di tesserare l'altro extracomunitario Mario Stanić.[2]. Successivamente torna in Italia militando nella Fiorentina nelle stagioni 2000-2001 e 2001-2002. Con i Viola conquista una Coppa Italia.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-9-1995 Belo Horizonte Brasile Brasile (bandiera) 2 – 2 Romania (bandiera) Romania B Amichevole -
11-10-1995 Salvador Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -
8-11-1995 Buenos Aires Argentina Argentina (bandiera) 0 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Ammonizione
20-12-1995 Manaus Brasile Brasile (bandiera) 3 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole - Ammonizione
12-1-1996 Los Angeles Brasile Brasile (bandiera) 4 – 1 Canada (bandiera) Canada Gold Cup 1996 - 1º turno -
14-1-1996 Los Angeles Brasile Brasile (bandiera) 5 – 0 Honduras (bandiera) Honduras Gold Cup 1996 - 1º turno - Ammonizione al 62’ 62’
18-1-1996 Los Angeles Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Gold Cup 1996 - Semifinale -
21-1-1996 Los Angeles Brasile Brasile (bandiera) 0 – 2 Messico (bandiera) Messico Gold Cup 1996 - Finale - Ammonizione al 37’ 37’ Uscita al 64’ 64’
27-3-1996 São José do Rio Preto Brasile Brasile (bandiera) 8 – 2 Ghana (bandiera) Ghana Amichevole - Uscita al 71’ 71’
24-4-1996 Johannesburg Sudafrica Sudafrica (bandiera) 2 – 3 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
22-5-1996 Manaus Brasile Brasile (bandiera) 1 – 1 Croazia (bandiera) Croazia under 21 Amichevole - Uscita al 5’ 5’
26-6-1996 Cariacica Brasile Brasile (bandiera) 3 – 1 Polonia (bandiera) Polonia olimpica Amichevole - Ammonizione al 27’ 27’
28-8-1996 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 2 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
31-8-1996 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 2 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Ammonizione
Totale Presenze 14 Reti 0

Palmarès

Club

Palmeiras: 1993, 1994, 1996, 1999
Palmeiras: 1993, 1994
Palmeiras: 1993
Vasco da Gama: 2000
Fiorentina: 2000-2001

Nazionale

Atlanta 1996

Note

  1. ^ 2 (0) se si comprendono le presenze nel Campionato Paulista.
  2. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 13 (1996-1997), Panini, 30 luglio 2012, p. 10.

Altri progetti

Collegamenti esterni