Nel mondo di oggi, Alexandre Herculano è un argomento diventato molto rilevante negli ultimi tempi. Dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società, Alexandre Herculano è diventato un argomento di interesse generale che non lascia indifferente nessuno. Le opinioni su questo argomento sono varie e contrastanti, il che alimenta il dibattito e arricchisce la conoscenza su Alexandre Herculano. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Alexandre Herculano, il suo impatto sulle nostre vite e il ruolo che svolge nel mondo di oggi.
Alexandre Herculano de Carvalho e Araújo (Lisbona, 28 marzo 1810 – Santarém, 13 settembre 1877) è stato uno scrittore e giornalista portoghese.
Fu tra i maggiori esponenti del romanticismo portoghese, sia come teorico della nuova letteratura (diresse l'influente rivista «O Panorama»), sia come polemista. Viene ritenuto dagli storici della letteratura il padre del romanzo storico del suo Paese, per il quale si ispirò a Walter Scott.[1]
Nacque in una famiglia poco agiata e dopo la morte del padre dovette interrompere gli studi, iniziati presso un istituto della Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri.
A causa delle sue idee rivoluzionarie fu costretto ad emigrare nel 1831, ma non rinunciò mai ai suoi ideali liberali.[1]
Fu iniziato in Massoneria in Inghilterra[2].
Tra il 1846 e il 1853 pubblicò i 4 volumi della sua Storia del Portogallo (Historia de Portugal), concepita come storia della società e delle istituzioni. Poeta di ispirazione civile e meditativa, Alexandre Herculano ebbe fama soprattutto come autore di romanzi e di racconti storici: Il monaco cisterciense (O monge de Cister), 1841, Il giullare (O bobo), 1843, Eurico, il prete (Eurico, o Presbitero), 1844, Leggende e racconti (Lendas e narrativas), 1851, sono tutte storie ambientate in un medioevo eroico, ma drammatico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2464795 · ISNI (EN) 0000 0001 0862 369X · BAV 495/130655 · CERL cnp00544117 · Europeana agent/base/71782 · LCCN (EN) n50051418 · GND (DE) 11898389X · BNE (ES) XX967541 (data) · BNF (FR) cb11886532s (data) · J9U (EN, HE) 987007262509205171 |
---|