In questo articolo parleremo di Alexander Gordon, IV duca di Gordon, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Alexander Gordon, IV duca di Gordon è un argomento che ha avuto un impatto su persone di ogni età e provenienza, generando un ampio dibattito nella società. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Alexander Gordon, IV duca di Gordon, dalle sue origini ed evoluzione fino alle sue possibili implicazioni future. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Non perdere questa occasione per approfondire Alexander Gordon, IV duca di Gordon e scoprire tutto ciò che c'è dietro!
Alexander Gordon, IV duca di Gordon | |
---|---|
![]() | |
IV Duca di Gordon | |
![]() | |
In carica | 1752 – 1827 |
Predecessore | Cosmo Gordon, III duca di Gordon |
Successore | George Gordon, V duca di Gordon |
Trattamento | Sua Grazia |
Altri titoli | Marchese di Huntly Conte di Norwich Barone di Mordaunt |
Nascita | Gordon Castle, Fochabers, 18 giugno 1743 |
Morte | Berkeley Square, Londra, 17 giugno 1827 (83 anni) |
Sepoltura | Elgin Cathedral |
Dinastia | Gordon |
Padre | Cosmo Gordon, III duca di Gordon |
Madre | Lady Catherine Gordon |
Coniugi | Lady Jane Maxwell Jane (o Jean) Christie |
Religione | Anglicanesimo |
Alexander Gordon, IV duca di Gordon (Fochabers, 18 giugno 1743 – Londra, 17 giugno 1827), è stato un nobile e politico scozzese.
Era il figlio primogenito di Cosmo Gordon, III duca di Gordon e di sua moglie Lady Catherine Gordon Studiò a Eton e a Harrow.
Nel 1752 divenne Duca di Gordon, alla morte del padre.
È stato nominato Cavaliere del Cardo nel 1775 ed è stato creato un pari d'Inghilterra come barone di Gordon Huntley, di Huntley nella contea di Gloucester, e conte di Norwich, nella contea di Norfolk, nel 1784.
Era Custode del Sigillo della Corona di Scozia (1794-1806 e 1807-1827). Tra il 1793 e il 1827, fu cancelliere del Collegio del re, a Aberdeen. Inoltre, è stato Lord luogotenente dell'Aberdeenshire fino al 1808.
Sposò, il 23 ottobre 1767, a Ayton, nello Berwickshire, e a Argyll Street, a Edimburgo, lady Jane Maxwell, figlia di Sir William Maxwell, III Baronetto di Monreith, e di sua moglie, Magdalena, figlia di William Blair. Ebbero sette figli.
Lady Jane morì presso l'Hotel Pulteney, nel Middlesex, il 14 aprile 1812 e fu sepolta nella sua amata Kinrara, vicino a Aviemore.
Sposò, nel mese di luglio 1820, Jane (o Jean) Christie, la sua amante, dalla quale aveva già avuto quattro figli.
La sua seconda moglie morì il 17 giugno 1824, mentre il duca morì improvvisamente a Mount Street, Berkeley Square, il 17 giugno 1827, e fu sepolto a Elgin Cathedral.
Lord Alexander Gordon e Lady Jane Maxwell ebbero sette figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
George Gordon, I duca di Gordon | Lewis Gordon, III marchese di Huntly | ||||||||||||
Mary Grant | |||||||||||||
Alexander Gordon, II duca di Gordon | |||||||||||||
Elizabeth Howard | Henry Howard, VI duca di Norfolk | ||||||||||||
Jane Bickerton | |||||||||||||
Cosmo Gordon, III duca di Gordon | |||||||||||||
Charles Mordaunt, III conte di Peterborough | John Mordaunt, I visconte Mordaunt | ||||||||||||
Elizabeth Carey | |||||||||||||
Henrietta Mordaunt | |||||||||||||
Carey Fraser | Alexander Fraser, I baronetto | ||||||||||||
Mary Carey | |||||||||||||
Alexander Gordon, IV duca di Gordon | |||||||||||||
George Gordon, I conte di Aberdeen | John Gordon, I baronetto | ||||||||||||
Mary Forbes | |||||||||||||
William Gordon, II conte di Aberdeen | |||||||||||||
Anne Lockhart | George Lockhart | ||||||||||||
Anne Lockhart | |||||||||||||
Catherine Gordon | |||||||||||||
John Murray, I duca di Atholl | John Murray, I marchese di Atholl | ||||||||||||
Amelia Sophia Stanley | |||||||||||||
Susan Murray | |||||||||||||
Catherine Hamilton | William Douglas | ||||||||||||
Anne Hamilton, III duchessa di Hamilton | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46619444 · ISNI (EN) 0000 0000 5158 2873 · LCCN (EN) nr91031904 |
---|