In questo articolo affronteremo il tema Alessandro Barnabò, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Alessandro Barnabò è un argomento che ha un impatto su diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica all'economia, alla cultura e all'istruzione. È un tema che genera dibattito, riflessione e critica e che, senza dubbio, è fondamentale per comprendere la realtà attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Alessandro Barnabò, analizzando il suo impatto, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, presenteremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Alessandro Barnabò, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Alessandro Barnabò cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 2 marzo 1801 a Foligno |
Ordinato presbitero | marzo 1833 |
Creato cardinale | 16 giugno 1856 da papa Pio IX |
Deceduto | 24 febbraio 1874 (72 anni) a Roma |
Alessandro Barnabò (Foligno, 2 marzo 1801 – Roma, 24 febbraio 1874) è stato un cardinale italiano.
Nacque a Foligno il 2 marzo 1801.
Fu prefetto della Congregazione de Propaganda Fide dal 1856 alla morte nel 1874.
Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 giugno 1856.
Morì il 24 febbraio 1874 all'età di 73 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52432532 · ISNI (EN) 0000 0000 7821 6785 · SBN RMRV190875 · BAV 495/103924 · CERL cnp02022389 · GND (DE) 116058544 · BNF (FR) cb11094130b (data) |
---|