Nel mondo di oggi, Aleksandar Petrović è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dall'intrattenimento alla cultura, Aleksandar Petrović è diventato un argomento centrale che suscita l'interesse di persone di tutte le età e condizioni. Il suo impatto è innegabile e la sua presenza si fa sentire in ogni aspetto della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Aleksandar Petrović, analizzando la sua influenza in diversi campi ed esaminando come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo nel mondo moderno.
Aleksandar Petrović, detto Saša (Parigi, 14 gennaio 1929 – Parigi, 20 agosto 1994), è stato un regista serbo e uno dei protagonisti del movimento Onda nera.
Nel 1973 Petrović è stato costretto a lasciare il suo posto alla Belgrade Film Academy dopo esser stato accusato di avere idee anticomuniste dal governo comunista jugoslavo. Alla fine del dicembre 1989 è entrato a far parte del comitato di fondazione del partito democratico serbo, uno dei partiti d'opposizione anticomunista in Serbia.
Due dei suoi film sono stati nominati per l'Oscar al miglior film straniero: Tre nel 1966 e Ho incontrato anche zingari felici nel 1967. Quest'ultimo film ha vinto il premio FIPRESCI e il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76020765 · ISNI (EN) 0000 0001 1448 3881 · LCCN (EN) no2004012754 · GND (DE) 141284560 · BNE (ES) XX5123974 (data) · BNF (FR) cb150576723 (data) · J9U (EN, HE) 987007351891505171 · CONOR.SI (SL) 82418275 |
---|