Nel seguente articolo verrà esplorato l'affascinante mondo di Aldo Poy, che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone ovunque. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel mondo accademico, Aldo Poy ha generato discussioni appassionate e ispirato numerose indagini. Nel corso degli anni Aldo Poy si è evoluto e ha lasciato un segno indelebile nella storia, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esaminati l'importanza e l'impatto di Aldo Poy, fornendo una visione unica e approfondita su questo argomento molto rilevante.
Aldo Poy | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||
Termine carriera | 1974 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Aldo Pedro Poy (Rosario, 14 settembre 1945) è un ex calciatore argentino, di ruolo attaccante.
Ha trascorso tutta la carriera con la maglia del Rosario Central con cui ha vinto due campionati nazionali argentini (1971, 1973). Nel 1971, un suo gol di testa in tuffo, chiamato "la palomita"[1], garantì la vittoria nella semifinale del campionato nazionale nel derby col Club Atlético Newell's Old Boys, poi successivamente vinto in finale con il Club Atlético San Lorenzo de Almagro.
Si è ritirato nel 1979.
A livello internazionale ha fatto parte della Nazionale argentina dal 1973 al 1974, partecipando ai mondiali. In totale, con la maglia albiceleste, Poy disputò 2 partite.