Nel mondo di oggi, Rubén Glaria è un problema che è diventato sempre più rilevante e prominente nella società. Nel corso del tempo, Rubén Glaria è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di un ampio spettro di persone, che vedono in questo argomento l'opportunità di esplorare nuove idee, discutere opinioni e condividere esperienze. Da diverse prospettive e approcci, Rubén Glaria ha dimostrato di essere un punto d'incontro tra diversità di pensieri e visioni, promuovendo il dialogo e l'arricchimento reciproco. In questo contesto, è essenziale affrontare Rubén Glaria in modo più profondo e riflessivo, per comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda.
Rubén Glaria | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 167 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1982 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Rubén Óscar Glaria (Bella Vista, 10 marzo 1948) è un ex calciatore argentino, di ruolo terzino destro.
Detto El Hueso (l'osso), iniziò la sua carriera con il San Lorenzo con cui vinse subito il campionato nazionale del 1972 e del 1974 ed il Metropolitano del 1972. Nel 1975 si trasferì al Racing Club dove rimane sino al 1977 quando passa al Belgrano. L'anno dopo è già al Sarmiento de Junin per poi ritornare al San Lorenzo dal 1979 al 1981. Prima di ritirarsi gioca un'ultima stagione con l'Atlanta.
A livello internazionale ha indossato 9 volte la maglia dell'Argentina senza segnare. Ha partecipato ai Mondiali del 1974 giocando 3 partite.
A fine carriera si è dato alla politica.