Nel mondo di oggi, Albino Zenatti è un argomento che interessa un gran numero di persone. Che sia per la sua rilevanza nella società o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, Albino Zenatti continua a generare dibattiti e discussioni in diverse aree. Dalla sua origine fino alle sue possibili conseguenze, Albino Zenatti ha mantenuto l'interesse di accademici, esperti e del pubblico in generale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Albino Zenatti, analizzandone l'importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo.
Albino Zenatti (Trieste, 9 dicembre 1859 – Roma, 6 agosto 1915) è stato un filologo italiano.
Nacque a Trieste il 9 dicembre 1859 da genitori trentini, il padre originario di Prada di Brentonico e la madre di Chizzola di Ala.[1] Fece i corsi ginnasiali e liceali nella città natale, poi passò a Firenze e successivamente a Roma.[2]
Partecipò giovanissimo al moto irredentista triestino e per questa ragione finì in carcere nel 1878.[3]
Trasferitosi a Roma, dove ebbe come maestro Ernesto Monaci, si laureò nel 1881.[4]
Nel 1884, fondò e diresse, unitamente a Salomone Morpurgo e a Tommaso Casini, la Rivista critica della letteratura italiana.
Grazie all'aiuto di Giosuè Carducci nel 1884 fu chiamato all'insegnamento liceale, ad iniziare da Arpino.[5]
Fu poi professore a Lucca e a Ferrara; in seguito si trasferì a Messina, città nella quale rivestì la carica di preside del Liceo Maurolico e nella quale ottenne la libera docenza. Divenuto provveditore agli studi, nel 1897 passò a Catania, poi a Padova, e successivamente a Roma, al Ministero della Pubblica Istruzione.
Nonostante gli impegni relativi all'attività didattica, pubblicò un discreto numero di importanti testi di carattere filologico su Arrigo Testa, Luigi Pulci, Giovanni Sercambi, Girardo Patecchio, Dante Alighieri.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40662077 · ISNI (EN) 0000 0001 0890 7609 · SBN RAVV052623 · BAV 495/84248 · LCCN (EN) n79144710 · GND (DE) 1055450033 · BNF (FR) cb103838724 (data) · J9U (EN, HE) 987007422987005171 · CONOR.SI (SL) 219749219 |
---|