In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Arrigo Testa, le cui esperienze hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle umili origini alla sua ascesa alla fama, Arrigo Testa ha affrontato sfide e trionfi che lo hanno reso un simbolo di ispirazione per molti. In queste pagine scopriremo i dettagli più intimi della sua vita, il suo impatto sulla società e la sua eredità duratura. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso la vita di Arrigo Testa e scopri i segreti dietro il suo successo.
Arrigo Testa (Lentini, ... – XIII secolo) è stato uno dei poeti della Scuola siciliana di Federico II.
Le notizie biografiche si restringono alla firma presente sul manoscritto Vaticano Latino 3793 al termine della canzone Vostra orgogliosa ciera. L'autore si firma Notaro Arrigo Testa da Lentino; in passato, comunque, la sua provenienza è stata messa in dubbio anche a causa delle diciture discordati presenti in altri manoscritti (in uno la canzone viene attribuita a Giacomo da Lentini, in un altro ad un non meglio identificato Arrigus divitis): Arrigo Testa era identificato in Henricus Testa, podestà di Parma e probabilmente aretino di nascita.
L'unica canzone che ci è pervenuta, dedicata a Giacomo da Lentini, caposcuola dei siciliani, è Vostra orgogliosa ciera. In essa si ripropone il tema che è comune a tutti i poeti della cerchia di Federico II: l'amore, e in particolare, della conquista della donna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28730760 · ISNI (EN) 0000 0004 4886 6022 · BAV 495/219532 · LCCN (EN) n92087112 |
---|