Nel mondo di oggi, Alberto Viviani gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. Che si tratti di politica, economia, cultura o qualsiasi altro campo, Alberto Viviani ha un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso della storia, Alberto Viviani è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie e la sua influenza rimane rilevante ancora oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alberto Viviani, analizzandone l'importanza e il ruolo nel mondo contemporaneo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Alberto Viviani ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'umanità e il suo studio ci permette di comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Alberto Viviani (Firenze, 11 luglio 1894 – Firenze, 21 febbraio 1970[1]) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano.
Nato da Alfredo e da Emilia Meucci a Firenze, in via dei Cappuccini 21; futurista della prima ora, presentato da F. T. Marinetti come "il più giovane poeta futurista"[2], partecipò al movimento d'avanguardia collaborando con la rivista Lacerba.[3]
Tra il 1910 e il 1911 fece parte del cenacolo letterario della «Difesa dell'arte», a Firenze, con Mario Carli ed Emilio Settimelli.[4]
Partecipò alla prima guerra mondiale in qualità di ufficiale dei mitraglieri, rimanendo mutilato.
Collaborò con varie riviste, italiane e straniere, come La Riviera ligure, Diana, Cronache letterarie, Themis (Barcellona), Soi-même (Parigi), La Lettura[5], L'Epoca, Cronache marittime, Quadrivio, Meridiano di Roma, Sipario.[4]
Inoltre, nel 1934 scrisse la biografia di Giovanni Papini utilizzando lo pseudonimo Gianfalco da cui il titolo. Quest'opera è importantissima, infatti, è probabilmente il suo testo tecnicamente più importante e uno dei più venduti, tant'è che è tuttora in vendita.
Nel 1941 fu nominato per «chiara fama» titolare della cattedra di letteratura italiana nell'Accademia di belle arti di Roma.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17239496 · ISNI (EN) 0000 0001 2319 9399 · SBN CFIV078202 · BAV 495/261309 · ULAN (EN) 500095102 · LCCN (EN) n84179035 · GND (DE) 11953035X · BNF (FR) cb120347139 (data) · CONOR.SI (SL) 53143139 |
---|