Al giorno d'oggi, Quadrivio (rivista) è un problema che colpisce un gran numero di persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Quadrivio (rivista) è diventato un argomento di grande rilevanza nella nostra società. Sia nella sfera personale, familiare, lavorativa o sociale, Quadrivio (rivista) ha un impatto sulla vita delle persone in diversi modi. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Quadrivio (rivista) e discuteremo diverse prospettive e soluzioni per affrontare questo importante problema oggi.
Quadrivio Quadrivio Tevere | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | settimanale |
Genere | letteratura |
Formato | lenzuolo |
Fondazione | 1933 |
Chiusura | 1943 |
Sede | Roma |
Direttore | Telesio Interlandi |
Vicedirettore | Luigi Chiarini |
Redattore capo | Vitaliano Brancati |
Quadrivio è stato un periodico fondato a Roma nel 1933 e pubblicato fino al 1943.
Il primo numero di Quadrivio, recante il sottotitolo Grande settimanale letterario illustrato di Roma, uscì a Roma il 6 agosto 1933.[1] La rivista, che aveva una cadenza settimanale, era diretta dal giornalista Telesio Interlandi, aveva come vicedirettore Luigi Chiarini, critico e teorico del cinema e futuro direttore del Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Vitaliano Brancati, scrittore allora alle prime armi, dirigeva la redazione.[1]
La rivista, come avverrà nel 1937 anche per il mensile La Ruota di Mario Alberto Meschini, nacque nel clima di collaborazione tra fascismo e letteratura promosso da Giuseppe Bottai, esponente di primo piano del regime, ministro delle corporazioni e dell'educazione nazionale.[1] La pur contenuta autonomia culturale di Quadrivio andò gradualmente diminuendo quando, a seguito delle leggi razziali e della conseguente campagna antisemita, il direttore Interlandi, che si distinse particolarmente in tal senso,[2] ne accentuò il contenuto conformista e propagandistico verso il regime.[1]
Tra i suoi collaboratori, oltre ai nomi già citati, si possono ricordare i poeti Vincenzo Cardarelli e Corrado Govoni, lo storico e scrittore Rodolfo De Mattei, Enrico Falqui, Giovanni Papini e Luigi Bartolini.[1] Vi pubblicarono i loro primi scritti autori quali Francesco Jovine, Carlo Bernari, Alberto Moravia, Antonio Piromalli[3]. Il racconto Solitudine estiva di Moravia uscì nel secondo numero della rivista il 20 agosto 1933.[4]
Quadrivio cessò le pubblicazioni con il numero del 18 luglio 1943, alla vigilia della caduta del fascismo del 25 luglio, l'arresto di Mussolini e la nascita del primo governo Badoglio.[1]