In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che riguarda Albagiara. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, attraverso i suoi diversi aspetti e applicazioni. Albagiara è un argomento di grande importanza e ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico. In questa direzione ne approfondiremo il significato, l’impatto e l’evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, analizzeremo le diverse prospettive e approcci che sono stati forniti, nonché le implicazioni e le conseguenze che ha avuto in vari ambiti. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Albagiara e la sua influenza sul mondo moderno.
Albagiara fu in passato denominata Ollastra Usellus[5] (già comune autonomo dal 1861 al 1927), per essere poi aggregata ad Usellus[6]. Riacquistò l'autonomia nel 1959 con la denominazione di Ollasta (L.R. n. 1)[7], poi mutata in Albagiara nel 1964 (L.R. n. 9).
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Albagiara sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 ottobre 1992.[8] Lo stemma si blasona:
«partito: il primo, di azzurro, all'albero di ulivo, di verde, fruttato di dodici di nero, fondato sulla pianura di verde e sormontato da un sole d'oro; il secondo, d'oro, a otto tortelli di rosso, 1, 2, 2, 2, 1. Ornamenti esteriori da Comune.»
Monumenti e luoghi d'interesse
Siti archeologici
Nel territorio di Albagiara sono presenti cinque nuraghi:
Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).