Aksaray

Nel mondo di oggi, Aksaray è un argomento che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Aksaray è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Nel corso degli anni ha dimostrato la sua rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Aksaray, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Dalle sue prime manifestazioni fino alle conseguenze attuali, Aksaray continua a essere un argomento di interesse per ricercatori, accademici e grande pubblico.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Aksaray (disambigua).
Aksaray
comune
Aksaray – Veduta
Aksaray – Veduta
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneAnatolia Centrale
ProvinciaAksaray
DistrettoAksaray
Amministrazione
SindacoNevzat Palta
Territorio
Coordinate38°22′27″N 34°01′44″E
Altitudine980 m s.l.m.
Superficie4 588,87 km²
Abitanti223 166 (2018)
Densità48,63 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+2
Targa68
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Aksaray
Aksaray
Sito istituzionale

Aksaray è una città della Turchia, situata nella Anatolia Centrale, capitale dell'omonima provincia.

Storia

La città era anticamente un'importante tappa lungo la celebre rotta della via della seta e deriva dall'antico insediamento romano di Garsaura, ribattezzata Archelaïs da Archelao di Cappadocia. La città divenne un possedimento dei turchi Selgiuchidi a partire dal 1142 dopo la celebre battaglia di Manzikert, dando vita al Sultanato di Rum. Il celebre viaggiatore berbero del XIV secolo Ibn Battuta rimase notevolmente impressionato dallo splendore della città durante la sua epoca. Nel 1470 la città venne incorporata nell'Impero ottomano per opera di Ishak Pascià e gran parte della popolazione venne ricollocata ad Istanbul, dove diedero vita al celebre all'omonimo quartiere cittadino.

Attualmente la città ha mantenuto le dimensioni di una cittadina media, soprattutto per l'elevato grado di emigrazione dei suoi abitanti in cerca di occupazione, soprattutto nel Regno Unito ed in Germania.

Monumenti e luoghi d'interesse

Amministrazione

Gemellaggi

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5148170868669022930008 · LCCN (ENn85260439 · GND (DE4206312-7 · J9U (ENHE987007564884005171