Ajami (film)

Nell'articolo di oggi esploreremo Ajami (film) in modo approfondito e scopriremo le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Ajami (film) è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, dando vita a numerose inchieste, dibattiti e riflessioni. Nel corso della storia, Ajami (film) ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando tutto, dalla cultura e le tradizioni all'economia e alla politica. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive che esistono su Ajami (film), dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare interesse e polemiche.

Ajami
Titolo originaleעג'מי  · عجمي
ʿAjamiyy  · ʻAg'ami
Lingua originalearabo, ebraico
Paese di produzioneIsraele, Germania
Anno2009
Durata124 min
Generedrammatico
RegiaIskandar Qubti, Yaron Shani
SceneggiaturaIskandar Qubti, Yaron Shani
ProduttoreTalia Kleinhendler, Moshe Danon, Thanasīs Karathanos
Casa di produzioneInosan Productions, Twenty Twenty Vision Filmproduktion GmbH
Distribuzione in italianoRipley's Home Video
FotografiaBoaz Yehonatan Yaacov
MontaggioIskandar Qubti, Yaron Shani
MusicheRabia Bukhari
ScenografiaYoav Sinai
Interpreti e personaggi
  • Fouad Habash: Nasri
  • Nisrine Rihan: Ilham
  • Elias Saba: Shata
  • Youssef Sahwani: Abu-Lias
  • Abu George Shibli: Sido
  • Ibrahim Frege: Malek
  • Iskandar Qubti: Binj
  • Shahir Kabaha: Omar
  • Hilal Kabob: Anan
  • Ranin Karim: Hadir

Ajami (in ebraico עג'מי?, ʻAg'ami, in arabo عجمي?, ʿAjamiyy) è un film del 2009 diretto, sceneggiato e montato da Iskandar Qubti e Yaron Shani.

Trama

Riconoscimenti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2141145857018422920848 · J9U (ENHE987007408758605171