Nel mondo di oggi, Aiguebelle è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di ogni ceto sociale. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in politica ed economia, Aiguebelle ha dimostrato di essere un argomento sfaccettato che merita di essere esplorato in profondità. Mentre continuiamo ad avanzare nell'era digitale, Aiguebelle continua ad essere rilevante e attuale, sollevando domande e sfide che meritano di essere affrontate in modo serio e ponderato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Aiguebelle, dalla sua origine fino al suo impatto sulla nostra vita quotidiana, con l'obiettivo di fare luce su un argomento in continua evoluzione.
Aiguebelle frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | San Giovanni di Moriana |
Cantone | Saint-Pierre-d'Albigny |
Comune | Val-d'Arc |
Territorio | |
Coordinate | 45°32′33″N 6°18′19″E |
Altitudine | 323 m s.l.m. |
Superficie | 3,85 km² |
Abitanti | 1 175[1] (2009) |
Densità | 305,19 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73220 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 73002 |
Parte di | Communauté de communes Porte de Maurienne |
Cartografia | |
Aiguebelle (in arpitano Égouabèla, in italiano storico Acquabella[2]) è una frazione del comune francese di Val-d'Arc, nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Si trova nella Maurienne, valle del fiume Arc.
Il 1º gennaio 2019 il comune di Aiguebelle venne fuso con il comune di Randens, formando il nuovo comune di Val-d'Arc.
Ad Aiguebelle sono presenti le rovine del Castello di Charbonnières, prima residenza dei conti di Savoia.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150969718 · GND (DE) 1601917-9 · BNF (FR) cb15273938j (data) |
---|