Ahmadou Ahidjo

Nell'articolo seguente approfondiremo l'argomento Ahmadou Ahidjo e scopriremo tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, compreso il suo impatto in diversi contesti, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e dettagliata di Ahmadou Ahidjo. Unisciti a noi in questo viaggio in cui esploreremo le sue implicazioni, le sue sfide e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontare questo problema. Senza dubbio, ti invitiamo ad immergerti in questa analisi esaustiva che ti permetterà di comprendere l'importanza di Ahmadou Ahidjo nel mondo di oggi.

Ahmadou Babatoura Ahidjo
Ahmadou Ahidjo nel 1982

Presidente del Camerun
Durata mandato5 maggio 1960 –
6 novembre 1982
Predecessore-
SuccessorePaul Biya

Primo ministro del Camerun
Durata mandato1º gennaio 1960 –
5 maggio 1960
Predecessore-
SuccessoreCharles Assalé

Presidente dell'Organizzazione dell'Unità Africana
Durata mandato6 settembre 1969 –
1º settembre 1970
PredecessoreHouari Boumedienne
SuccessoreKenneth Kaunda

Dati generali
Partito politicoUnione Camerunense
(1958-1966)
Unione Nazionale Camerunense
(1966-1989)

Ahmadou Ahidjo (Garoua, 24 agosto 1924Dakar, 30 novembre 1989) è stato un politico camerunese.

Carriera

Leader della moderata Unione Nazionale Camerunese, che guidò il Paese all'indipendenza del 1960, fu, nella fase di autonomia immediatamente precedente, ministro degli Interni nel biennio 1957-58 e Primo ministro dal 1958 al 1960. Nel 1960 venne eletto Presidente del Camerun, corrispondente all'allora Camerun francese; dopo l'unione dell'ex Camerun britannico, avvenuta nell'ottobre 1961, divenne Presidente della Repubblica Federale del Camerun.

Perseguì una politica autoritaria e centralizzatrice, costituendo nel 1966 il partito unico Union nationale camerounaise (UNC), da lui presieduto, e ponendo fine nel 1972 all'assetto federale con la proclamazione della Repubblica Unita del Camerun. Riconfermato alla guida dello Stato fino al 1982, dovette lasciare l'anno successivo, costretto all'esilio, anche la direzione dell'UNC.

Onorificenze

Onorificenze camerunesi

Gran maestro dell'Ordine del Valore - nastrino per uniforme ordinaria
Gran maestro dell'Ordine al merito - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 settembre 1982[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN25395945 · ISNI (EN0000 0001 1556 4632 · LCCN (ENn79084783 · GND (DE118647393 · BNF (FRcb11888203v (data) · J9U (ENHE987007583286805171