Al giorno d'oggi, Agostino Daldini è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Da anni Agostino Daldini è oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, sia nelle politiche pubbliche, nel mondo accademico o nella vita quotidiana delle persone. Tuttavia, nonostante l’importanza che ha acquisito Agostino Daldini, ci sono ancora molti aspetti poco conosciuti o che generano controversie. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti di Agostino Daldini, analizzando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel corso degli anni e le possibili implicazioni che ha per il futuro.
Agostino (Gioacchino Paolo) Daldini (Vezia, 20 marzo 1817 – Orselina, 9 maggio 1895) è stato un presbitero e botanico svizzero.
Figlio di Giuseppe Antonio e Angela Porini, nel 1838 entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini e nel 1843 fu ordinato sacerdote cattolico. Dopo aver abitato a Lugano alcuni anni, nel 1853 si trasferì presso il santuario della Madonna del Sasso a Orselina, dove rimase fino alla morte.
Coltivò appassionatamente interessi nel campo delle scienze naturali raccogliendo campioni e spaziando dalla mineralogia alla micologia.
Fu in contatto con i principali studiosi del suo tempo; dal 1858 al 1885 collaborò con l'Erbario crittogamico italiano e dal 1861 al 1867 collaborò con il Commentario della Società crittogamologica italiana, che in suo onore diede il nome "Daldinia" ad un genere di funghi.
Dald. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Agostino Daldini. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316490219 · CERL cnp01938419 · GND (DE) 1023620219 |
---|