In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Adriano De Zan, esplorandone l'importanza, l'impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Adriano De Zan è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da ambiti diversi, dalla politica alla cultura pop. Nel corso degli anni Adriano De Zan si è rivelato un argomento di grande interesse sia per gli esperti del settore che per il grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni che hanno influenzato il nostro modo di pensare e agire. In questo articolo analizzeremo il valore di Adriano De Zan e come si è evoluto nel tempo, affrontando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo moderno.
Adriano De Zan, all'anagrafe Adriano Antonio Carlo Dezan (Roma, 20 maggio 1932 – Milano, 24 agosto 2001), è stato un giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano.
Figlio di artisti, attori e cantanti di operetta, il veneziano Enrico Dezan e la napoletana Maria Mascagno, trascorre l'infanzia spostandosi da un luogo all'altro. Nato a Roma, viene battezzato a Palermo, poi vive a Bologna, poi si sposta con la famiglia a Montecatini Terme, e infine approda adolescente a Milano. Terminato il liceo scientifico, si iscrive alla Bocconi, Economia.[1]
Durante il primo anno di facoltà nel 1953 incontra a Torino, durante un'esibizione del padre a teatro, il telecronista Carlo Bacarelli, che gli propone l'entrata nella neonata Rai. De Zan accetta e intraprende la carriera di telecronista di ciclismo nel 1954, accompagnato da Nicolò Carosio, nell'edizione di quell'anno della Milano-Sanremo.
Dotato di grandissima esperienza, conoscenza della storia del ciclismo e senso del ritmo, riusciva spesso ad accompagnare le tappe, nei momenti di minor interesse, con aneddoti suggestivi. Impareggiabili le conduzioni accanto a Davide Cassani negli ultimi anni di attività.
Tra i momenti più toccanti delle sue telecronache le vittorie di tappa di Marco Pantani al Tour de France e la sfortunata tappa del 1995, sempre al Tour, in cui perse tragicamente la vita Fabio Casartelli. In quest'ultima occasione, vinto dallo sconforto e con la voce rotta dal pianto, dovette lasciare il microfono all'allora commentatore tecnico Vittorio Adorni. Dopo la sua scomparsa, Mario Cipollini, per onorarne la memoria, corse e vinse una tappa del Giro d'Italia con una sua foto posta tra la propria testa e il caschetto.[2] Caratteristico era inoltre l'incipit di ogni sua telecronaca:
Le principali conduzioni:
Dal 1993 al 1997 il Giro d'Italia viene trasmesso dalle reti Mediaset, e le telecronache sono curate dal figlio Davide, anche lui telecronista e giornalista sportivo.
Nel 2000 De Zan esce dalla Rai, diventandone collaboratore esterno, sostituito nella conduzione delle telecronache prima da Auro Bulbarelli e in seguito da Francesco Pancani.
Malato di leucemia, muore al policlinico di Milano, nel 2001.[3] Il funerale viene celebrato nella chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio. Il corpo viene tumulato in un colombaro del cimitero di Lambrate, assieme alle ceneri dei genitori.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60318093 · LCCN (EN) n00105087 |
---|