Cimitero di Lambrate

Nel mondo di oggi, Cimitero di Lambrate è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato un ampio dibattito nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Cimitero di Lambrate è diventato un elemento chiave che influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla politica all'economia, attraverso la cultura e l'istruzione, Cimitero di Lambrate è riuscita a trasformare e modellare il modo in cui interagiamo e ci sviluppiamo nel mondo di oggi. Questo è il motivo per cui è fondamentale comprendere l’importanza e le implicazioni di Cimitero di Lambrate nella nostra vita quotidiana, nonché analizzare le possibili soluzioni e alternative per affrontarlo in modo efficace.

Cimitero di Lambrate
Tipocivile
Confessione religiosamista
Stato attualein uso
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàMilano
LuogoLambrate
Costruzione
Periodo costruzione1980 (ampliamento)
Area230.000 m2
IngegnereGianni
ArchitettoSarno
Tombe famoseLorenzo Bandini
Tino Carraro
Sandra Mondaini

Toto Cutugno

NoteSezione islamica
Mappa di localizzazione
Map

Il cimitero di Lambrate è un cimitero di Milano posto a nord-est.

Storia

Originariamente cimitero del piccolo borgo suburbano di Lambrate, allora comune autonomo, e inizialmente nelle tipiche forme architettoniche dei cimiteri lombardi, non fu, per questo, interessato all'unificazione nel cimitero maggiore di Milano.

Rimasto sostanzialmente immutato fino agli anni settanta, fu poi ingrandito e destinato a servire l'area nord-est della città. Si estende su un'area di 230.000 m² con un'ampia superficie a verde (circa 30.000 m²). L'ingresso da via Folli è stato ruotato di 90°, aperto su una nuova piazza[1] con un grande parcheggio che lo separa dalla tangenziale est, oltre la quale c'è il parco Lambro. Dall'altro lato confina con il comune di Segrate dove, in adiacenza, c'è un'area dedicata alla sepoltura dei defunti di religione islamica, il cui ingresso è però solo da Segrate.

L'ingresso principale è caratterizzato da una grande fontana preceduta da un prato fiorito. Il cimitero di Lambrate dal 1988 è dotato di un forno crematorio.

Personaggi noti

Al cimitero di Lambrate sono stati sepolti:

Note

  1. ^ Piazza Caduti e Dispersi in Russia (in zona 3)
  2. ^ Alboreto, corpo cremato, in La Repubblica, 29 aprile 2001, p. 47.
  3. ^ Franco, il vigile di Totò e Peppino "Che ridere papà con quei due matti", su ilgiornale.it.

Altri progetti