Adone di Vienne

Nel mondo di oggi, Adone di Vienne è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Sia in ambito accademico, professionale o personale, Adone di Vienne risveglia la curiosità e l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Nel corso della storia, Adone di Vienne è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e continua ad essere un argomento attuale e rilevante nella società odierna. In questo articolo esploreremo in dettaglio e in modo completo l'impatto e l'importanza di Adone di Vienne, nonché le sue implicazioni in vari ambiti della vita quotidiana.

Sant'Adone di Vienne

Vescovo

 
NascitaSens, 800 circa
MorteVienne, 16 dicembre 875
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza16 dicembre
Adone di Vienne
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiArcivescovo di Vienne
 
Nato800 circa a Sens
Consacrato vescovoprima del 22 ottobre 860
Deceduto16 dicembre 875 a Vienne

Adone di Vienne, in francese: Adon de Vienne (Sens, 800 circa – Vienne, 16 dicembre 875), è stato arcivescovo di Vienne e autore di una cronaca.

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e la festa liturgica viene celebrata il 16 dicembre.

Biografia

Era di origini nobili ed entrò in giovane età nell'Abbazia di Ferrières. Si spostò quindi a Roma, Ravenna e a Lione, dove mise mano per completarli e arricchirli di nuove notizie al martirologio inglese di Beda il Venerabile e a quello lionese del monaco Floro. Nonostante alcune fonti fossero incerte e non verificabili e, a volte, i commenti troppo lunghi, il martirologio di Adone riscosse un notevole successo, in particolare tra le comunità benedettine.

Fu quindi nominato arcivescovo di Vienne, dove mostrò le sue capacità, divenendo uno dei più illustri vescovi della Francia medievale.

Opere

  • Martirologio
  • Cronaca

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo di Vienne Successore
Agilmaro
841 - 859
859 - 875 Ottramno
876 - 885
Controllo di autoritàVIAF (EN73864627 · ISNI (EN0000 0004 4458 0748 · SBN BVEV029307 · BAV 495/29883 · CERL cnp01321917 · LCCN (ENn85041954 · GND (DE119536390 · BNE (ESXX1593804 (data) · BNF (FRcb12016270t (data) · J9U (ENHE987007368563305171 · CONOR.SI (SL191933539