Nel mondo di oggi, Adolfo Turchi è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul posto di lavoro o per la sua influenza sulla cultura popolare, Adolfo Turchi ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Nel corso della storia, Adolfo Turchi ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'umanità e il suo studio e la sua ricerca continuano ad essere una priorità per accademici, scienziati e professionisti in vari campi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto e l'importanza di Adolfo Turchi, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
Adolfo Turchi arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 24 ottobre 1863 a Longiano |
Nominato vescovo | 30 giugno 1909 da papa Pio X |
Consacrato vescovo | 5 settembre 1909 dall'arcivescovo Giovanni Battista Ricci |
Elevato arcivescovo | 17 luglio 1918 da papa Benedetto XV |
Deceduto | 2 maggio 1929 (65 anni) all'Aquila |
Adolfo Turchi (Longiano, 24 ottobre 1863 – L'Aquila, 2 maggio 1929) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Nato a Balignano di Longiano nel 1863, il 30 giugno 1909 fu nominato vescovo di Caiazzo da papa Pio X, venendo consacrato il 25 settembre da Giovanni Battista Ricci, arcivescovo di Ancona e Numana, insieme a Giovanni Battista Scotti e Giovanni Cazzani come co-consacranti. L'8 settembre 1914 fu contemporaneamente nominato segretario della Congregazione per i religiosi e vescovo titolare di Canopo. Infine, il 17 luglio 1918, fu nominato arcivescovo dell'Aquila e mantenne questo incarico fino alla morte, avvenuta nel 1929.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3321166838911036200009 · SBN GEAV016804 · GND (DE) 1272431711 |
---|