Clemente Secenari

Nel mondo di oggi, Clemente Secenari è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, Clemente Secenari ha generato accesi dibattiti e discussioni in diversi campi. Sia a livello personale, professionale o accademico, l’importanza di comprendere e analizzare Clemente Secenari è fondamentale per essere consapevoli delle sfide e delle opportunità presentate nell’ambiente attuale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Clemente Secenari e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, fornendo una visione completa e informata su questo fenomeno.

Clemente Secenari
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo dell'Aquila (1382-1384)
 
Natoa Rieti
Nominato vescovo1382 da papa Urbano VI
Deceduto1384

Clemente Secenari (Rieti, ... – 1384) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Appartenente alla nobile famiglia Secenari di Rieti, nel 1382 fu nominato vescovo dell'Aquila da papa Urbano VI al posto dello scismatico Stefano Sidonio; tuttavia, nello stesso anno, l'antipapa Clemente VII nominò alla stessa carica Berardo da Teramo, che a settembre di quell'anno fu insediato nella diocesi da Luigi III d'Angiò. Secenari fu quindi costretto all'esilio e condusse una vita contemplativa, continuando a mantenere la sua carica con fedeltà al pontefice romano; morì nel 1384.

Bibliografia

Predecessore Vescovo dell'Aquila Successore
Stefano Sidonio 1382 - 1384 Oddo