Oggi Adolf Holm è un argomento di grande attualità e interesse nella società odierna. Dalle sue molteplici prospettive, Adolf Holm è riuscito a catturare l'attenzione di accademici, specialisti e grande pubblico. La sua influenza spazia dagli aspetti quotidiani a questioni di grande importanza globale. In questo articolo approfondiremo il mondo di Adolf Holm, esplorandone le diverse sfaccettature, analizzandone l’impatto in vari contesti e riflettendo sulla sua attualità. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla comprensione di Adolf Holm.
Adolf Holm (Lubecca, 8 agosto 1830 – Friburgo in Brisgovia, 9 giugno 1900) è stato uno storico e archeologo tedesco.
Adolf Holm era figlio di produttori e rivenditori di tabacco di Lubecca, ed è cresciuto nella casa sita fra Brown Street e Holstenstraße. Studiò a Lipsia e Berlino ed ottenne un dottorato nel 1851. Iniziò quindi l'insegnamento al Katharineum[1] di Lubecca. Si occupò di storia e geografia dell'antica Sicilia e dell'antica Grecia e scrisse un'opera in più volumi sulla storia della Sicilia nei tempi antichi. A Lubecca, tenne numerose conferenze come membro della Società per la promozione dei servizi alla comunità e l'Associazione per la storia e l'archeologia di Lubecca. La collezione di calchi in gesso di sculture antiche sita nel museo della cattedrale è stata in gran parte dovuta alla sua iniziativa. Fu uno dei fondatori dell'Associazione degli amici dell'arte e ne fu il presidente fino al suo trasferimento in Sicilia. Successivamente fu redattore della Lübeckische Blätter.
A seguito delle sue pubblicazioni, venne nominato, nel 1876, su iniziativa dello storico siciliano Michele Amari professore straordinario di storia universale dell'Università di Palermo. Nel 1884 fu trasferito all'Università di Napoli dove insegnò fino al 1897. Trascorse poi il resto della sua vita a Friburgo in Brisgovia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34529399 · ISNI (EN) 0000 0001 0886 5875 · SBN CFIV050544 · BAV 495/164385 · CERL cnp01338550 · LCCN (EN) n88003736 · GND (DE) 116965053 · BNF (FR) cb12334556j (data) · J9U (EN, HE) 987007361728405171 · NSK (HR) 000657181 |
---|