Adi ibn Mustafa

Nel mondo di oggi, Adi ibn Mustafa è diventato un argomento di grande rilevanza e attenzione. Fin dalla sua nascita, Adi ibn Mustafa ha catturato l’interesse di esperti, ricercatori e pubblico in generale, generando un’ampia gamma di dibattiti, teorie e opinioni. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura o per la sua rilevanza nella storia, Adi ibn Mustafa continua ad essere oggetto di analisi e discussione in vari ambiti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Adi ibn Mustafa, dalla sua origine al suo impatto nel mondo di oggi, al fine di fornire una visione completa di questo argomento emozionante e controverso.

Adi ibn Mustafa, nome completo sceicco ‘Adī ibn Musāfir al-Umawī (arabo: عدي بن مسافر الاموي) (Baalbek, 1073-1078 – Lalish, 1162-1163), è stato un teologo arabo.

Biografia

Nato a Bayt al-Far, presso Baalbek, nell'odierno Libano, tra il 1073 e il 1078 e morto nel 1162 o 1163 a Lalish (odierno Kurdistan iracheno), avviò nel 1162 la confraternita islamica della 'Adwiyya, dal quale si originò in seguito la dottrina yazidi.

Gli yazidi lo considerano l'incarnazione di Malak Ta'us. La sua tomba è meta principale di pellegrinaggio per i fedeli.

Nel 1892 gli Ottomani rasero al suolo il mausoleo di ‘Adī ibn Mustafa a Lalish. In quella circostanza migliaia di Yazidi vennero assassinati.[senza fonte]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN23190625 · ISNI (EN0000 0000 4846 5799 · CERL cnp00487988 · LCCN (ENnr96004756 · GND (DE128367474 · J9U (ENHE987007297217205171