Achille Valenciennes

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Achille Valenciennes. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Achille Valenciennes è stato oggetto di molteplici studi e ricerche. Nel corso della storia, Achille Valenciennes ha avuto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita umana, dalla politica alla cultura popolare. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive esistenti su Achille Valenciennes, analizzandone le implicazioni nel passato, presente e futuro. Senza dubbio Achille Valenciennes è un argomento di grande attualità che merita di essere approfondito per comprenderne meglio la complessità e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Achille Valenciennes

Achille Valenciennes (Parigi, 9 agosto 179413 aprile 1865) è stato uno zoologo francese specializzato nello studio dei pesci. [1]

Compì i suoi studi in Scienze Biologiche, laureandosi nel 1817, specializzandosi in Protozoologia e Ittiologia sotto la guida del grande biologo francese Georges Cuvier. I suoi studi sui vermi parassiti nel corpo umano diedero un importante contributo alla parassitologia. Dedicò una larga parte della sua vita allo studio e alla classificazione degli animali, sia fossili che viventi.

Collaborò con Cuvier alla stesura dell'opera in 22 volumi intitolata Histoire naturelle des poissons (1828-1848), portandola a compimento da solo dopo la morte di Cuvier avvenuta nel 1832. È l'autorità binomiale per numerose specie di pesci.

Dal 1832 sino alla sua morte fu titolare della cattedra di Histoire naturelle des mollusques, des vers et des zoophytes (Storia naturale dei molluschi, dei vermi e degli zoofiti) al Muséum national d'histoire naturelle. Nel 1844 divenne membro dell'Académie des sciences.

Lista parziale delle pubblicazioni

  • 1841: Aspidophoroide. Dictionnaire universel d'histoire naturelle. C. d'Orbigny (dir.), vol. 2 : 237–238.
  • 1858: Description d'une nouvelle espèce d'Aspidophore pêché dans l'une des anses du port de l'empereur Nicolas... C. R. Acad. Sci. Paris, v. 47 : 1040–1043.
Valenciennes è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Achille Valenciennes.
Categoria:Taxa classificati da Achille Valenciennes

Note

  1. ^ Jean-Jacques Amigo, « Valenciennes (Achille) », in Nouveau Dictionnaire de biographies roussillonnaises, vol. 3 Sciences de la Vie et de la Terre, Perpignan, Publications de l'olivier, 2017, 915 p. (ISBN 9782908866506)

Bibliografia

  • Jean-Jacques Amigo, « Valenciennes (Achille) », in Nouveau Dictionnaire de biographies roussillonnaises, vol. 3 Sciences de la Vie et de la Terre, Perpignan, Publications de l'olivier, 2017, 915 p. (ISBN 9782908866506)
  • Jean Théodoridès, Une amitié de savants au siècle dernier: Alexander von Humboldt et Achille Valenciennes. Biologie médicale, Hors-série, febbraio 1965 : cxxix p.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12420935 · ISNI (EN0000 0000 8091 7425 · SBN SBLV307606 · CERL cnp01468389 · LCCN (ENn87111248 · GND (DE117339385 · BNF (FRcb125502199 (data) · J9U (ENHE987009287687805171