Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti

Nell'articolo di oggi parleremo di Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti. Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni ed è importante comprenderne le implicazioni e le ripercussioni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti ha dimostrato di essere un argomento di interesse e rilevanza per una vasta gamma di persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti e discuteremo la sua importanza nel mondo di oggi. Ci auguriamo che questo articolo ti offra una comprensione più completa di Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti e dei suoi effetti nella nostra realtà.

Pagina titolare delle Leggi de gli Academici Ricovrati (1648) coll'emblema del bipatens animis asylum

L'Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti fu fondata con il nome di Accademia dei Ricovrati a Padova nel 1599, su iniziativa di Federico Baldissera Bartolomeo Corner, nobile veneziano.

Gli statuti dell'Accademia patavina (Statuta dominorum artistarum Achademiae Patavinae), 1520

Lo scopo dell'Accademia fu, fin dalla fondazione, la promozione delle discipline umanistiche e scientifiche.

Con decreto del 18 marzo 1779 il Senato Veneto riuniva l'Accademia dei Ricovrati e quella di Arte Agraria in un solo corpo denominandolo Accademia di scienze, lettere e arti.

Con delibera del 6 marzo 1949, il sodalizio deliberava di mutare la sua denominazione in Accademia patavina di scienze, lettere ed arti.

Con delibera del 5 maggio 1997, il consiglio accademico, con presidente Ezio Riondato, nell'imminenza del compimento del IV secolo di vita dell'Accademia, ha stabilito di ribattezzare l'antico sodalizio in Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova, in onore del suo più illustre cofondatore.

La sede dell'accademia è la Loggia dei Carraresi, antica reggia dei Da Carrara.

L'accademia ha un'attività editoriale di Atti e Memorie.

Membri illustri

Note


Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN154751280 · ISNI (EN0000 0001 1092 0845 · SBN REAV095856 · LCCN (ENn82163160 · BNF (FRcb127429442 (data) · J9U (ENHE987007574520305171