Nel mondo di oggi, Abraham Casembroot è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in campo politico, sociale, culturale o tecnologico, Abraham Casembroot ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti ed esperti. Nel corso del tempo, Abraham Casembroot è diventato un argomento di discussione costante, poiché le sue implicazioni e i suoi effetti hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Abraham Casembroot, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nella società odierna.
Abraham Casembroot (Bruges, 1593 o 1598 – Messina, 1658) è stato un pittore, incisore e architetto fiammingo.
Seguace della tradizione paesaggistica olandese, visse ed operò a Messina, dove dipinse vedute di notevole qualità e largamente apprezzate dalla committenza sia siciliana, sia olandese, a cui Casembroot inviava regolarmente suoi lavori. Suoi soggetti preferiti erano marine, porti e tempeste[1].
Sue opere sono conservate nelle collezioni private di Messina e, nella stessa città, sono rimasti nella chiesa di San Gioachimo tre quadretti rappresentanti scene della Passione[1].
Presso il Museo di San Martino di Napoli è conservata l'opera La pesca del pesce spada nello stretto di Messina[2].
La sua scuola pittorica di Messina ebbe come discepoli Domenico Guargena, Andrea Suppa e Filippo Giannetto.
Pare si occupasse anche di architettura[1], mentre è certa la sua attività di disegnatore ed incisore, in cui raggiunse notevoli risultati[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10121077 · ISNI (EN) 0000 0000 0153 2958 · CERL cnp01127445 · Europeana agent/base/39085 · GND (DE) 133444090 · BNE (ES) XX1533266 (data) · BNF (FR) cb149713014 (data) |
---|